Il turismo slow, ‘turismo lento’, è innanzitutto uno stile di vita. È un approccio, in questo caso legato al viaggio e alle vacanze, basato sulla valorizzazione della qualità dell’esperienza turistica e con una immersione nella cultura locale del territorio. È incentrato su un’attenta ricerca della sostenibilità e dei principi dell’ecologia, dell’autenticità e delle tipicità dei luoghi.
Pubblicità
È un concetto di vacanza caratterizzato da ritmi lenti, rispettosi della natura, che si contrappone con fermezza alla frenesia della vita quotidiana e alla confusione del turismo di massa. Una vacanza di qualità, alla scoperta dei prodotti culinari tipici, dei cibi biologici ed a km zero, delle strutture ricettive attente ai temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.
Il turismo slow privilegia le attività legate alla natura, al rispetto del paesaggio e dell’ambiente, proponendo camminate e percorsi naturalistici a cavallo, trekking in montagna e passeggiate alla scoperta di parchi e oasi, attività come il birdwatching, percorsi su piste ciclabili e gli itinerari fluviali da percorrere a bordo di canoe. I mezzi utilizzati sono tutti ad impatto zero sull’ambiente, permettono una lenta ma attenta scoperta di territori, apprezzandone appieno le peculiarità.
Il ministro di beni culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha dichiarato che il 2019 sarà l’anno del turismo slow nel Bel Paese, un modo “per valorizzare i territori italiani meno conosciuti e rilanciarli in chiave sostenibile con esperienze di viaggio innovative, dai treni storici ad alta panoramicità agli itinerari culturali, i cammini, le ciclovie, i viaggi a cavallo”.
Pubblicità
Per chi ha bisogno di “staccare la spina” dalla frenesia della vita di quotidiana, e non vede l’ora di rigenerarsi nella natura, viaggiare a ritmi lenti, assaporare i luoghi che visita scoprendone la vera essenza e identità culturale, il turismo slow è quello che fa per voi!
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata