Avete mai percorso una strada del vino? Da qualche tempo, alle degustazioni e agli altri appuntamenti dedicati, agro-enoturismi e b&b che sorgono lungo queste aree tematiche hanno provveduto a realizzare camere interamente in legno che riproducono la forma di una botte.
Pubblicità
Tra i vigneti e le cantine delle nostre regioni è possibile degustare alcuni dei migliori vini al mondo e durante l’autunno prendere parte alla vendemmia. Sono tante le occasioni di svago riservate agli amanti del vino, che da oggi potranno fare un’esperienza in più.
La prima a lanciare l’iniziativa è stata la regione Veneto, che ha allestito originalissime camere d’albergo a forma di botte destinate a farvi alloggiare i visitatori che prendono parte ai percorsi.
L’obiettivo è offrire soluzioni in grado di esaltare le peculiarità del territorio e le sue tradizioni. Le botti sono alloggi bizzarri ed inconsueti, che costituiscono un incentivo ad esplorare le aree di pregio paesaggistico, produttivo ed ambientale come quelle votate all’enologia.
L’originalissima proposta arricchisce l’offerta di alcune Strade del Vino della regione Veneto, tra cui le colline del Prosecco, le vie della Valpolicella e quelle del Soave. Uno dei b&b specializzati più interessanti è quello di Vittorio Veneto, la “Vigna di Sarah”.
Pubblicità
Tra queste splendide colline situate ad una manciata di chilometri dalle Dolomiti, nel cuore della provincia di Treviso, potrete soggiornare all’interno di alcune botti, le cosiddette Lunotte, costruite in larice e lavorate facendo attenzione alla natura circostante e alla sostenibilità ambientale.
Un po’ più a nord ovest, in Alto Adige e più precisamente a Rasun, borgo non lontano da Brunico e Cortina d’Ampezzo, il Residence “Chalet Corones” offre un buon numero di soluzioni per chi vuol trascorrere qui la notte. Non mancano alcune splendide botti realizzate in legno d’abete, munite di patio e arredate di tutto punto.
In Toscana il turismo enogastronomico la fa da padrone. Chi non conosce il Chianti e i suoi prodotti? Qui, presso il “Castellare de’ Noveschi”, tra degustazioni e wine therapy all’interno della bellissima spa, è possibile optare anche per la suite “Sogni di Bacco”, il cui letto è custodito all’interno di una botte di Chianti Classico. Il resort è situato nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, a metà strada tra il capoluogo e Montevarchi.
Nelle Marche, invece, è imperdibile il “Rifugio dei Marsi” di Roccafluvione, nel cuore del Parco dei Monti Sibillini e a due passi da Ascoli Piceno. Anche qui le cosiddette stanze di Bacco sono realizzate all’interno di botti di legno, comode e spaziose.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata