Racchiusa nella sua cerchia di mura e incastonata nel dolce paesaggio delle colline toscane, Siena è un vero e proprio scrigno di tesori artistici e una delle città d’arte più visitate in Italia: scoprite cosa vedere assolutamente a Siena e nei suoi dintorni.
Pubblicità
Dall’alto dei suoi tre colli la città di Siena domina da secoli un territorio ricco di storia e ha mantenuto nel corso del tempo il suo volto mirabilmente trecentesco. Un aspetto medievale che è possibile cogliere passeggiando per le sue strade, alla scoperta dei suoi tesori d’arte e di cultura e delle piccole cose che la rendono unica e irripetibile. Una visita alla città non può non avere inizio dal suo cuore, la Piazza del Campo, lo scenario del Palio che ogni anno vede fronteggiarsi in una storica disfida le diciassette contrade cittadine.
Dalla particolarissima conformazione a conchiglia, la piazza è attorniata da magnifici palazzi, dal Palazzo Pubblico, il più elegante dei palazzi gotici della Toscana, arricchito dai preziosi affreschi di Ambrogio Lorenzetti, alla Torre del Mangia che con il suo snello profilo svetta sulla città. Basta spostarsi di pochissimo per imbattersi, a Piazza del Duomo, nella stupefacente mole marmorea della cattedrale, dalla facciata bianca e nera, uno dei massimi esempi di architettura romanico-gotica in Italia.
L’occhio si perde nella ricchissima decorazione della facciata, nelle tarsie del pavimento istoriato o nelle sculture del celebre pulpito di Nicola Pisano. Altrettanto mirabile è il Battistero, al cui interno trovano posto il fonte battesimale, capolavoro del Rinascimento italiano e opere di Donatello, Lorenzo Ghiberti e Jacopo della Quercia. Per una conoscenza approfondita dell’arte senese è consigliabile una visita della Pinacoteca Nazionale che mette in mostra una successione di capolavori della pittura italiana, da Duccio di Boninsegna a Simone Martini a Pinturicchio.
Pubblicità
Il territorio senese è una continua scoperta: borghi, mura, torri, palazzi, chiese all’interno di una natura caratterizzata da un lato da dolci colline solcate da filari di cipressi e dall’altro dai surreali ed brulli paesaggi delle Crete. Un itinerario lungo questa terra incantata può toccare San Gimignano, che con le sue innumerevoli torri testimonia il passato comunale; l’abbazia in stile gotico-cistercense di San Galgano, che sorge scoperchiata nel silenzio della campagna circostante, l’idillica Abbazia di Monte Oliveto Maggiore fino ai vigneti di Montalcino, che, con il suo castello medievale è la patria del celebre vino Brunello.
Lungo la direttrice della Via Francigena si toccano poi Pienza, la città più rinomata e di maggiore importanza artistica della zona, città acclamata dall’Umanesimo e non ultimo Montepulciano con il suo vivace e caratteristico centro storico.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata