Cosa c’è di più agreste di una vendemmia? E cosa di più coinvolgente se non le feste dell’uva? Ecco quelle che sono le sagre dell’uva più caratteristiche che si tengono in Toscana durante il mese di settembre.
Pubblicità
Come ogni anno, il periodo della vendemmia vede l’esplosione delle sagre del vino che si materializza con un interessante calendario di feste dell’uva. Ci si rifà ad una secolare tradizione che voleva festeggiare la buona riuscita della vendemmia e la nascita di un vino che si sarebbe degustato qualche tempo dopo.
La sagra, di per sé, richiama alla mente odori e profumi di campagna e di allegria e il vino, da che il mondo è mondo, non può che essere il migliore alleato. La Toscana che regala ai cultori del nettare di Bacco, vini di altissimo spessore come il Brunello di Montalcino, i vari Chianti Galletto Nero passando per il Nobile e terminando con il Sassicaia, offre una serie di imperdibili appuntamenti per i cultori dell’enologia attraverso una teoria di feste dedicate ai vini prodotti nel territorio.
Tutti conoscono la bellezza che questa regione offre ad ogni turista a partire da una delle più famose città d’arte del mondo come Firenze, per continuare con il fascino di borghi medioevali rimasti immutati nel tempo, ma in questo caso si parlerà solamente di alcune famose feste dell’uva che si tengono in Toscana.
Non si può non partire dal caratteristico borgo di Impruneta, sulle colline adiacenti Firenze. Qui, dalla seconda decade del secolo scorso si tiene una fiera che onora le tradizioni agricole del territorio. Anche quest’anno, l’ultima domenica di settembre vedrà la sfilata di carri allegoricamente addobbati che precederanno, nel centro della cittadina, una mostra mercato del vino e molte altre attrazioni.
Pubblicità
A Montecarlo sulla Lucchesia, a cavallo tra agosto e settembre, si ripete la Festa del Vino. Potrete curiosare tra stand di produttori, approfittare per acquistare i tipici prodotti a chilometro zero e degustare i piatti della tradizione.
Volgendo lo sguardo verso la selvaggia Maremma e raggiungendo il paese di Manciano nel mese di settembre, avrete l’occasione di prendere parte alla Festa delle Cantine che vi permetterà di degustare i locali vini accompagnati con i classici piatti del territorio.
Sempre nello stesso mese risulta imperdibile la Festa dell’Uva a Scansano – dove si produce il Morellino – e a Pitigliano. Qui le cantine scavate nella roccia ospiteranno la kermesse SettembreDiVino, con musica, eventi e degustazioni. In ultimo non potrete non tenere conto della manifestazione che si tiene a metà settembre a Greve in Chianti, per omaggiare sia il prezioso vino che l’olio di qualità che si produce in zona.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata