È soltanto una leggenda, ma rende ancora più affascinante la storia del vicolo degli alchimisti. Secondo alcuni, l’imperatore Rodolfo II ordinò a decine di alchimisti di cercare formule magiche in grado di trasformare i metalli in oro.
Pubblicità
Casette minuscole con soffitti alti poco più di un metro, una stradina larga meno di due e tante finestre in miniatura. Queste sono alcune delle caratteristiche del Vicolo degli Alchimisti, lungo il quale visse anche lo scrittore Franz Kafka. Riguardo al Vicolo d’Oro circolano tantissime storie, risalenti soprattutto al periodo della dominazione di Rodolfo II. In seguito all’incendio della città vecchia (Mala Strana, avvenuto nel 1541), alcuni artigiani, tra cui diversi orafi, decisero di trasferirsi nel vicolo a causa della mancanza di alloggi. Il sovraffollamento della stradina costrinse la gente a sfruttare lo spazio a disposizione e così le case furono divise in tanti appartamenti e molte furono sopraelevate per recuperare il piano terra.
Questa concentrazione di persone cominciò a dar fastidio alle suore del Monastero di San Giorgio, che si opposero all’arrivo di nuovi abitanti. Per ripristinare l’estetica del vicolo, nel XVIII secolo coloro che abitavano nell’area furono costretti a ristrutturare le proprie abitazioni, mentre negli anni ’50 del secolo scorso la strada fu rinnovata e le facciate ridipinte con colori vivaci. Da allora, il vicolo degli alchimisti è diventata una delle zone più affollate della città e tante abitazioni sono state trasformate in negozietti di souvenir e locali. Tornando alla leggenda, pare che nel XIX secolo cominciò a diffondersi una diceria secondo la quale, ai tempi di Rodolfo II, quelle piccole case furono abitate da alchimisti, ai quali fu ordinato di inventare l’elisir di eterna giovinezza e una formula che trasformasse i metalli in oro.
La leggenda nacque perché Rodolfo II era un grande appassionato dmagia, oltre che un uomo bizzarro, da molti considerato addirittura folle. Amava circondarsi di maghi ed alchimisti e, secondo alcuni documenti, accolse a corte due celebri “stregoni” inglesi: Edward Kelley e John Dee. Il Vicolo degli Alchimisti è situato nel Castello di Praga ed è visitabile. Da aprile ad ottobre è possibile accedere al Castello della capitale Ceca dalle cinque del mattino a mezzanotte e il biglietto per un tour completo costa 12 euro (350 corone). Per raggiungerlo è necessario partire da Mala Strana ed imboccare la strada panoramica Nerudova. La stazione della metropolitana più vicina è quella di Malostranskà Hradcanske.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata