Vivere più a lungo non dipende dalla genetica, ma dallo stile di vita. Si tratta della teoria espressa nel libro “La guida scandinava per vivere 10 anni di più” dal medico svedese Bertil Marklund, il quale afferma che le situazioni di stress tolgono ben 8 anni di vita. Il libro ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo ed offre dei preziosi consigli su come vivere una vita più salutare.
Pubblicità
5) Prevenire è meglio che curare
Un errore comune è quello di ricordarsi di prendersi cura di se stessi soltanto nel momento in cui si verificano dei disturbi. La prevenzione è la prima arma per tenere lontano l’insorgere di qualsiasi problematica, quindi è meglio rimboccarsi le maniche e impegnarsi giorno dopo giorno per godere sempre di ottima salute attraverso dei semplici gesti quotidiani.
4) Essere ottimisti
Lo stress può avere varie sfaccettature e bisogna starne alla larga. L’ansia e le tensioni incidono sull’ossigenazione del proprio organismo trasformandosi in stress ossidativo. Di conseguenza le cellule sane si ammalano e il sistema immunitario si indebolisce, favorendo l’invecchiamento e aumentando il rischio di malattie come cancro o ictus. A tal proposito è importante essere sempre ottimisti e positivi, modificando le proprie visioni nei confronti della vita.
Pubblicità
3) Seguire una sana alimentazione
Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di antiossidanti, probiotici e Omega-6 contrasta l’assorbimento eccessivo di tossine nel proprio organismo, di conseguenza si riduce il rischio di infiammazioni che in combinazione con lo stress incrementano l’azione dei radicali liberi, intaccando le cellule ed il sistema immunitario.
2) Tenere sotto controllo il peso
Anche il peso svolge un ruolo fondamentale. Ciò non significa dover essere assolutamente perfetti e raggiungere l’esatto peso forma, qualche chilo in più è ammesso purché non sfoci nel sovrappeso. Quindi è buona norma tenere sotto controllo l’accumulo di adipe. Di tanto in tanto è consigliabile fare un breve digiuno dalle ore 12 alle ore 18 del giorno successivo.
1) Praticare regolarmente attività fisica
L’attività fisica si rivela una delle prime alleate per ridurre il rischio di numerose malattie purché sia svolta con la giusta costanza. È buona norma frequentare una palestra oppure prediligere la corsa almeno 3 volte a settimana. Se si svolge un lavoro sedentario che costringe a trascorrere molto tempo dinanzi al pc è consigliabile alzarsi e fare una pausa almeno ogni tre quarti d’ora.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata