Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Idee per passare un fine settimana a Rovigo e dintorni
esperienzes

Idee per passare un fine settimana a Rovigo e dintorni

Esperienza

Rovigo, culla di quel patrimonio artistico culturale di piccola destinazione ha presentato alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano gli eventi della prossima primavera e le idee weekend tematiche.

Pubblicità

Dopo la mostra Secessioni d’Europa che ha portato a Palazzo Roverella e in città 42.000 visitatori, le prossime iniziative vedono ancora protagonista dell’offerta turistica culturale di Rovigo, la città delle rose: piccola destinazione eppure grande scoperta per chi la sceglie come meta di destinazione per un weekend o una vacanza più lunga.

Eventi culturali e turistici a Rovigo

Il calendario presenta la mostra Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi dal 24 marzo al primo luglio a Palazzo Roverella. Promossa da Fondazione Cariparo con Accademia dei Concordi e Comune di Rovigo, la rassegna, curata da Alberto Barbera, direttore della mostra del Cinema di Venezia, racconta il Delta del Po, luogo dalle mille attrazioni per i grandi nomi del cinema italiano, grazie a diversi materiali fotografici e multimediali.

Tanti registi come Rossellini, Antonioni, Olmi e Mazzacurati sono stati capaci di leggere e interpretare colori, suoni e silenzi di una terra che attrae e ogni anno richiama chi ama vacanze a stretto contatto con la natura. Per questo Rovigo Convention & Visitors Bureau sta mettendo a punto l’offerta Cineweekend che include non solo la visita alla mostra, ma anche la proiezione di uno dei film più famosi tra quelli girati nel Delta del Po, nel giardino di una villa o tenuta rurale o all’interno di un palazzo storico.

Un secondo appuntamento è con Meryt e Baby, le due mummie, conservate presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo, che saranno oggetto di una complessa indagine scientifica prima di essere esposte, per il restauro condotto eccezionalmente davanti ai visitatori per scelta dei promotori, nella mostra esclusiva che si svolgerà a Palazzo Roncale dal 13 aprile al primo luglio.

Accanto a Meryt e Baby, nomignoli attribuiti alle due mummie, saranno presentati per l’occasione, i 500 pezzi esclusivi della Collezione Valsè Pantellini di cui l’illustre Giuseppe Valsè Pantellini, in esilio al Cairo per aver partecipato ai moti d’insurrezione del 1848, fu l’anima incoraggiato dall’Accademia dei Concordi

Pubblicità

Un’occasione da non perdere a Rovigo

Il Polesine possiede un patrimonio archeologico di grande valore che conta innumerevoli reperti frutto di scavi e ricerche nei comuni di Fratta Polesine e Adria. A distanza di 50 anni dall’inizio degli scavi che hanno portato alla luce i reperti di Frattesina e con essi la storia, gli stili di vita e le tradizioni annoverate nei manuali di archeologia e di protostoria italiana, il CPSSAE Centro Polesano di Studi Storici Archeologici Etnografici e il Comune di Rovigo promuovono un convegno Internazionale dal 13 al 15 aprile dal titolo Frattesina cinquant’anni dopo che vuole celebrare le ricerche compiute con il coinvolgimento delle Università di Padova, Ferrara, Lecce, Nottingham.

Non si tratta di un evento solo per addetti ai lavori, perché durante le tre giornate sarà possibile visitare i tre musei archeologici: Museo Grandi Fiumi di Rovigo, Museo Archeologico Nazionale di Frattesina, Museo Archeologico Nazionale di Adria accompagnati da guide di eccezione tra i maggiori esperti di archeologia locali e nazionali.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 1 de Marzo de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata