Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Rocce incandescenti, la meravigliosa scoperta nel Michigan
esperienzes

Rocce incandescenti, la meravigliosa scoperta nel Michigan

Esperienza

Erik Rintamaki, cercatore e rivenditore di minerali e gemme, ha scoperto particolarissime rocce incandescenti su alcune spiagge del Lago Superiore, tra Grand Marais e Whitefish Point, nel Michigan. Vi state chiedendo cos’hanno di unico queste rocce?

Pubblicità

Le Yooperlites, le rocce incandescenti del Lago Superiore

Se sottoposte ai raggi ultravioletti, le rocce ritrovate da Rintamaki emettono uno strano bagliore: sembrano essere incandescenti, sul punto di fondersi. Il nome datole da Rintamaki, Yooperlites, deriva dall’appellativo con cui gli abitanti del luogo vengono solitamente chiamati: Yoopers.

Dal giorno del primo ritrovamento, la scoperta ha fatto il giro del mondo, suscitando l’interesse di appassionati ed esperti. L’ultima in ordine cronologico ad occuparsene è stata la rivista scientifica “Mineral News 2018”, che ha dedicato alle rocce incandescenti un attento focus, basato anche sulle precedenti ricerche effettuate dalla “Michigan Tech University” e dall’Università del Saskatchewan. Secondo i ricercatori si tratterebbe di sieniti contenenti sodalite.

Rocce formatesi in seguito al raffreddamento del magma

Se ai profani in materia tale definizione potrebbe sembrare curiosa, per gli esperti non lo è affatto. La sienite è una roccia magmatica intrusiva, ovvero una formazione derivante dal lento raffreddamento del magma presente sotto la superficie terrestre. La sienite appartiene alla categoria dei graniti, ma risulta più scura a causa della presenza di una percentuale maggiore di minerali, tra cui pirosseni e anfiboli.

Una roccia quindi abbastanza comune. Tuttavia, ciò che rende particolari le Yooperlites è la sodalite, un minerale più raro, che si presenta fluorescente qualora illuminato con raggi ultravioletti. Se all’occhio umano appare blu tendente al grigio, diviene fluorescente quando esposto a luce ultravioletta, la quale tende a mettere in risalto anche particolari venature gialle, che le danno un aspetto incandescente.

Pubblicità

Il business di Rintamaki

Questo minerale non è originario della zona, ma venne trasportato in loco dagli estesi ghiacciai che ammantavano l’area durante l’ultima glaciazione. Queste rocce vennero scoperte nel 1811 in Groenlandia, ma divennero popolari soltanto quando furono trovate in Canada, nel 1891. Dopo gli ultimi ritrovamenti, le Yooperlites stanno facendo il giro del mondo, anche grazie al singolare business creato da Erik Rintamaki, che organizza tour sulle coste del Lago Superiore alla ricerca delle rocce incandescenti.

Le richieste sono sempre di più, così come le ordinazioni, provenienti da ogni parte del mondo. Pensate che Rintamaki vende i suoi campioni di roccia a più di 30 dollari al Kg! Se volete visitare l’area, questa dista pochi chilometri dal confine con il Canada e circa 400 km da Detroit e Milwaukee.

Rocce incandescenti, la meravigliosa scoperta nel Michigan

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 22 de Febbraio de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata