Come visitare Firenze e godere delle sue specialità gastronomiche senza spendere troppo? Questa città è talmente turistica che spesso l’offerta commerciale è disegnata in base al portafoglio dei turisti del nord Europa o degli Stati Uniti, che hanno a disposizione un budget superiore a quello di molti italiani. Mangiare a Firenze per pochi soldi è possibile, però trovare ristoranti buoni e economici è tutta un’altra storia.
Pubblicità
Una delle migliori alternative è la Trattoria da Mario. Con più di 60 anni di storia alle sue spalle, è situata all’interno dello storico Palazzo del Gattamelata, anche conosciuto come Palazzo Alessandri. Questa trattoria propone cucina tipica toscana in un ambiente familiare. È uno dei ristoranti più economici di Firenze dove il turista può sperimentare la tagliata, il peposo, la ribollita e la fiorentina.
Tra i ristoranti più economici di Firenze va citato anche il Teatro del Sale. È un vero e proprio teatro dove di sera vanno in scena gli Autori. Di giorno funziona come ristorante a buffet in cui si possono gustare ricette toscane a buon prezzo.
Tra i migliori ristoranti low cost di Firenze c’è anche il Nerbone. È un chiosco situato all’interno del Mercato Centrale che ha nel menú vari tipi di panini, dal lampredotto alla finocchiona, il pecorino e salumi toscani di ogni genere. Al bancone c’è sempre una fila lunghissima che funge da garanzia per l’alta qualità dei suoi prodotti.
Il Funiculí, in zona Porta al Prato, propone all’ora di pranzo un menù composto da piatti sempre diversi ed accessibili ai portafogli più austeri: primo e contorno costano di media 7 euro, mentre un secondo ed un contorno 7,50 euro. Offrono anche il menù pizza al costo di 6-7 euro con una pizza a scelta tra 4 gusti.
Pubblicità
Per i palati più esigenti, si consiglia recarsi alla Trattoria La Casalinga. Questo locale a conduzione familiare offre piatti tipici come la ribollita, il cinghiale, lo stracotto al Chianti, il baccalà alla livornese e tante altre prelibatezze della zona.
Nella lista dei ristoranti più economici e più succulenti di Firenze non poteva mancare il Sabatino, una vera mecca della cucina tradizionale fiorentina. Da provare assolutamente il castrato, trippa, il baccalà e la lingua di vitello. L’ambiente è semplice e tipico delle trattorie di una volta, ideale per chi bada alla sostanza dei piatti e non al look sofisticato
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata