Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Pantelleria, un’isola magica tra Sicilia e Tunisia
esperienzes

Pantelleria, un’isola magica tra Sicilia e Tunisia

Esperienza

Pantelleria è una splendida isola situata nel canale di Sicilia, a metà strada tra Sicilia e Tunisia. Qui la natura incontaminata fa il paio con paesaggi mozzafiato, difficili da trovare altrove.

Pubblicità

Pantelleria, l’isola del vento

Pantelleria sorge nel canale di Sicilia, tra l’Italia e il continente africano, pochi chilometri a nord ovest di Malta. Quest’isola non è stata ancora presa d’assalto dal turismo di massa, nonostante alcune peculiarità che la rendono davvero unica. Dista circa 65 chilometri dalle coste tunisine e 110 dalla Sicilia, è inclusa nella provincia di Trapani (da cui è raggiungibile in traghetto e aliscafo) e le sue coste si estendono per poco meno di 50 chilometri.

Anche se possiede molti chilometri di coste,  Pantelleria non possiede molte spiagge. La costa, si presenta con un profilo frastagliato ed alterna falesie e piccole rientranze, ma senza alcuna distesa di sabbia. Gli unici arenili sono formati da ciottoli e pietre vulcaniche. Le acque del mare appaiono straordinariamente limpide, sebbene i fondali siano di origine vulcanica e quindi anch’essi scuri.

Pantelleria, un'isola magica tra Sicilia e Tunisia

I luoghi da non perdere a Pantelleria

Uno dei siti più interessanti dell’isola è la Balata dei Turchi, così chiamata per la presenza di una lastra di pietra lavica (detta appunto balata) che consente l’accesso al mare. Molto bella anche Cala Cottone, un’insenatura di modeste dimensioni, che fino ad inizio ‘800 fu usata come imbarco dalle navi che trasportavano il cotone.

Oggi il suo aspetto è molto più selvaggio e fare il bagno qui è un’esperienza davvero gratificante. Una delle località più famose è senza dubbio l’Arco dell’Elefante, divenuto il simbolo dell’isola. Il grande scoglio di pietra lavica possiede la forma di una proboscide, che si protende verso l’acqua realizzando un arco.

Pubblicità

Molto bello è anche il celebre “Laghetto delle Ondine”, situato nella località di Punta Spadillo. Il lago d’acqua salata è poco profondo e particolarmente frequentato dai bagnanti, comprese le famiglie con bambini.  Da non perdere la visita al  Castello di Pantelleria, monumento medievale in pietra lavica utilizzato come carcere fino al 1975.

Un’isola adatta agli amanti del trekking

A Pantelleria non mancano gli spunti per gli appassionati di escursioni. La Montagna Grande (ht), situata al centro dell’isola, si eleva per oltre 860 metri ed offre un panorama a dir poco sensazionale. Dalla sua cima è possibile persino scorgere le coste africane.

Da non perdere “La Grotta di Benikuà”, una grande sauna naturale da cui fuoriescono getti d’acqua a una temperatura di circa 40°C. Immersa nella natura, consente di godere di un panorama unico. Chi vuole beneficiare dei fanghi termali, invece, deve raggiungere il “Lago Specchio di Venere”, situato all’interno di un antico vulcano spento.

Se volete trascorrere una vacanze completamente immersi nella natura e nelle tradizioni cercate di soggiornare nel Dammuso, una  costruzione tipica dell’isola, formata  da spessi muri in pietra lavica e da tetto a cupola; e naturalmente non vi dimenticare di organizzare un giro in barca dell’isola.

Pantelleria, un'isola magica tra Sicilia e Tunisia

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 13 de Novembre de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata