Per gli amanti della letteratura e per chi è curioso di scoprire le meraviglie del nostro Bel Paese attraverso gli occhi dei grandi scrittori che hanno raccontato le storie, le vicissitudini delle nostre terre, ecco alcune idee e spunti per visitare i luoghi da cui hanno tratto ispirazione e per ripercorrere l’Italia vista dai grandi scrittori.
Pubblicità
Il Lago di Como viene associato da tutti, istintivamente, al capolavoro de ‘I prossimi sposi’. Per scoprire i luoghi che hanno ispirato Alessandro Manzoni, basta ripercorrere le zone di Lecco, tra lago e montagne. La descrizione approfondita e dettagliata delle meravigliose risorse naturali che questo territorio offre, dai monti Resegone e San Martino, ai tre torrenti Gerenzone, Bione e Caldone, al fiume Adda, fa pensare che lo scrittore abbia studiato queste zone nel minimo dettaglio.
Un altro grande classico italiano, ‘Il Gattopardo’, in Giuseppe Tomasi di Lampedusa racconta di una meravigliosa Sicilia che compie i primi passi dopo l’Unificazione d’Italia e offre uno spaccato vero della vita dopo il regime nelle terre isolane talmente autentico da far venire voglia di ripercorrere quei luoghi ricchi di storia. Un itinerario sulle orme dello scrittore siciliano, tra Palermo, al castello di Donnafugata vicino a Ragusa, a Santa Margherita di Belice fino a Palma di Montechiaro.
Pubblicità
Un altro affascinante itinerario per scoprire l’Italia vista dai grandi scrittori, è la zona marchigiana di Recanati, a pochi passi dalla Riviera del Cornero e del Monte Tabor, in cui Leopardi visse e trasse ispirazione per le sue opere. Il borgo di Recanati conserva immutato il suo aspetto e le suggestioni poetiche, che sembra quasi di rivivere le scene de ‘Il sabato del villaggio’ nei primi anni dell’Ottocento.
Viaggiare attraverso i grandi classici della letteratura, significa leggere ed interpretare il territorio in maniera autentica, trasversalmente tra storia, usi e costumi, e leggende locali. L’Italia vista dai grandi scrittori è un viaggio nel viaggio, per scoprire le zone più belle del nostro Paese sulle orme della cultura.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata