L’11 dicembre prossimo si terrà la Giornata internazionale della Montagna, un’occasione per riflettere sull’importanza e sulla valorizzazione dei monti come risorsa per le comunità. Un modo per pensare anche alle 5 montagne più alte d’Italia.
Pubblicità
La Giornata internazionale della Montagna 2017 avrà luogo l’11 dicembre prossimo, ma la sua origine risale al 1992, quando la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo ha adottato le azioni sulla gestione degli ecosistemi fragili. L’Assemblea delle Nazioni Unite ha deciso l’istituzione dell’anno dedicato alla montagna nel 2002, decidendo che l’11 dicembre dovesse essere la giornata celebrativa. Da allora ogni anno realizzano iniziative sui monti e sulla loro salvaguardia.
Quest’anno il tema scelto per la Giornata internazionale della Montagna sono i cambiamenti climatici, la fame e la migrazione, elementi che mettono i monti sotto stress. L’argomento vale per i grandi eventi, ma viene data l’opportunità alle comunità locali che organizzeranno seminari, laboratori e manifestazioni per la celebrazione della giornata di scegliere tematiche più adatte alle esigenze del territorio. Come ogni anno si riflette sul futuro della montagna.
Discutendo di monti viene facile pensare alle vette italiane, alle 5 più alte del Paese. Tutti conoscono i nomi delle cime, ma spesso ci si dimentica di quali siano le prime della lista. Indubbiamente le Alpi costituiscono la catena montuosa più elevata e sono anche il confine naturale tra l’Italia, la Francia e la Svizzera. Da queste indicazione si capisce che si sta parlando delle regioni del Nord Ovest: Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia.
Il Massiccio del Monte Bianco alto 4.809 metri è la montagna più alta d’Italia e certamente uno dei simboli della Giornata internazionale della Montagna. Si trova in Valle d’Aosta per un lato, mentre per l’altro versante è in Francia. Al secondo posto della lista si trova Punta Nordend, vetta collocata tra Piemonte e Svizzera e alta 4.609 metri. Questa montagna fa parte del Massiccio del Monte Rosa.
Pubblicità
A comporre la Catena Bouquetins-Cervino c’è appunto il monte Cervino, alto 4.478 metri e suddiviso tra Valle d’Aosta e Svizzera, molto apprezzato dagli sciatori e uno dei simboli delle vette italiane. La quarta montagna nella lista dei monti più alti d’Italia è il Gran Paradiso, alto 4.061 metri e collocato interamente in Valle d’Aosta, nel Massiccio del Gran Paradiso. A chiudere la lista delle montagne più elevate d’Italia c’è Pizzo Zupò, parte della Catena Bernina-Scalino, alto 3.996 metri e situato tra Lombardia e Svizzera.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata