Viaggiare in aereo con i neonati è tutt’altro che impossibile. Quel che molti non sanno è che ai bambini, così come ai grandi, piace molto viaggiare, guardarsi intorno, provare sensazioni insolite. Ecco di seguito alcuni consigli per viaggiare tranquilli con un neonato.
Pubblicità
Considerata la straordinaria capacità dei più piccoli di accorgersi delle emozioni degli adulti, la prima regola è quella di star tranquilli: qualora foste agitati, con ogni probabilità lo saranno anche loro. Il piacere della scoperta è un’emozione non da poco, che vale la pena scoprire già in tenera età. L’aereo, purtroppo, è rumoroso e scuote i passeggeri: ciò potrebbe causare qualche pianto, pertanto la cosa fondamentale sarà tranquillizzare il neonato ed infondergli calma e positività. La seconda regola è cercare di non stancare il piccolo prima di salire a bordo. La frase “se non dorme adesso dormirà durante il volo” non è vera, in quanto il bimbo potrebbe essere talmente stanco da non riuscire ad addormentarsi per tutto il viaggio. Attenetevi al suo ritmo sonno/veglia e non forzatelo a rimanere sveglio.
Altra regola fondamentale è non stravolgere le abitudini dei più piccoli: se avete abituato il pargolo a spostarsi in passeggino, cercate di usarlo anche in viaggio; se, invece, siete abituati a portarlo in giro con la fascia, fatelo anche in aeroporto. La quarta regola per viaggiare in aereo con i neonati è permetter loro di succhiare, abitudine che evita eventuali dolori alle orecchie causati dal decollo e dall’atterraggio. Durante entrambe le fasi, sarà opportuno allattarli anche nel caso non abbiano fame, oppure offrirgli dell’acqua attraverso il biberon, o più semplicemente, lasciargli il ciuccio. Potrebbe essere utile portare due ciucci e due biberon, considerato che durante il volo uno potrebbe cadere, senza avere la possibilità di sterilizzarlo.
Chi viaggia in aereo con i neonati deve portare sempre un telo igienico, dei pannolini e un cambio. I bimbi, si sa, non hanno orari e non possono esprimere le loro necessità. Il bambino che indossa un pannolino sporco rischia di innervosirsi, pertanto è meglio sostituirlo subito. Qualsiasi aeroporto possiede un fasciatoio, mentre in aereo è possibile abbassare la tavoletta, appoggiarvi sopra un telo igienico e cambiare il piccolo. I bagni degli aerei sono stretti, ma in viaggio è necessario adattarsi. Anche la sua copertina preferita o il peluche del cuore potrebbero essere di grande aiuto, ma ricordate che soltanto i genitori sono in grado di trasmettergli il senso di protezione e sicurezza di cui il bimbo ha bisogno.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata