Un percorso tra i borghi più reconditi e particolari della Sicilia, alla ricerca di ricette uniche, architettura e antiche tradizioni locali. Ecco la nostra selezione.
Pubblicità
CEFALÙ – PALERMO
A pochi chilometri da Palermo si trova uno dei borghi più belli del nostro paese, ai piedi di un promontorio, in riva al mare. Il centro cittadino è caratterizzato dalla cattedrale ed è sovrastato da un’irta rocca su cui si trova il Tempio di Diana. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato.
NOVARA DI SICILIA – MESSINA
Un borgo autentico, ubicato in uno scenario naturale, a ridosso della Rocca Salvatesta. Un centro storico ricco di vicoli, facciate decorate e scorci affascinanti, apprezzabili dai ruderi dell’antico Castello Saraceno.
CASTIGLIONE DI SICILIA – CATANIA
Abbarbicato in cima a una collina dove il tempo sembra essersi fermato, Castiglione offre un paesaggio colorato e allegro. Tra i luoghi più suggestivi c’è il centro del paese, con il suo lastricato lavico. Per quanto riguarda la cucina, i maccheroni al forno sono imperdibili.
Pubblicità
CASTEMOLA – MESSINA
Il luogo perfetto da cui ammirare lo splendore dell’Etna e lo stretto di Messina. Passeggiare tra le viuzze di questo piccolo centro è un’esperienza davvero surreale.
MONTALBANO ELICONA – MESSINA
Un luogo unico e particolare, dominato dal castello storico costruito su un promontorio roccioso ricco di storia e scorci unici. La cucina è caratterizzata da piatti semplici della tradizione contadina, come la pasta e fagioli e i maccheroni.
SAVOCA – MESSINA
I vicoli, i ruderi storici e la roccia scavata rendono questo luogo, descritto anche da Leonardo Sciascia negli anni sessanta, affascinante e ricco di storia. Nel periodo medievale il paese era circondato da mura e l’accesso avveniva tramite due porte, una delle quali esiste ancora. Imperdibili le tagliatelle con il finocchietto selvatico.
GANGI – PALERMO
Alcuni identificano Gangy con la mitica Engyon, città dell’antichità. Anche se queste supposizioni non sono, al momento confermate, il luogo merita sicuramente una visita, con il suo castello storico e il Palazzo Mocciaro. Il piatto tipico locale sono i ditaloni con le fave.
BROLO – MESSINA
Un borgo davvero autentico, sulla costa saracena. Brolo si trova in un’area ricca di tradizioni e storia. Il paese è dominato da uno splendido castello che vale la pena di essere visitato. La pasta ‘incacciata alla brolese’, con sugo di salsiccia, semi di finocchio, pomodoro e peperoncino vi sazierà senza ombra di dubbio.
SUTERA – CALTANISSETTA
Un borgo costruito, alla fine del IX secolo d.c., dagli arabi e caratterizzato da terrazze e scalinate tipiche dell’architettura del tempo. L’architettura araba non è più presente nelle abitazioni, rappresentate invece dalle tipiche case contadine siciliane, realizzate in gesso.
SPERLINGA – ENNA
Il Castello di Sperlinga, incastonato in una mole di arenaria, è un vero e proprio spettacolo. Il lato orientato verso il paese, inoltre, detto ‘aggrottato’, è caratterizzato da circa 50 grotte scavate dall’uomo in tempi remoti. Qui, nel 1282, durante i Vespri Siciliani, una guarnigione francese resistette all’assedio per un intero anno. Il paese, inoltre, è noto in tutta l’isola per la produzione dei suoi tessuti.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata