La Lombardia è una regione ricca di bellezze naturalistiche, storiche e artistiche capace di offrire un’ampia scelta in tema di gite ed escursioni anche da poter compiere in giornata. Un paesaggio incantato si snoda attraverso laghi, fiumi, pianure e montagne coinvolgendo il turista in un’esperienza unica alla scoperta delle più belle località lombarde.
Pubblicità
Il villaggio operaio più conosciuto in Italia, si trova a metà tra Milano e Bergamo, sul fiume Adda ed è stata fondata dalla famiglia Crespi nell’Ottocento. Il borgo è sorto per ospitare le famiglie degli operai dell’opificio tessile Crespi e oggi, grazie alla sua bellezza architettonica e naturalistica, è stato inserito tra i beni del patrimonio UNESCO. Il paesaggio è molto suggestivo: fra altissime ciminiere, il castello padronale, le tante case operaie e lo spettrale cimitero, Crespi d’Adda è un tesoro dell’urbanistica lombarda che merita più di una visita.
Sabbioneta, in provincia di Mantova, è uno dei gioielli lombardi rientranti tra i beni del Patrimonio Unesco. La caratteristica struttura della città è di una stella a 6 punte che le conferisce particolare fascino ed eleganza. La località lombarda è famosa per essere un’oasi dall’atmosfera un po’ metafisica, dove città reale e città ideale si incrociano, e dove è piacevole anche solo passeggiare liberamente, apprezzando la geometria di uno dei più intatti esempi di sistemazione urbanistica rinascimentale. Oggi, è possibile ammirare opere di rilievo come il Palazzo Ducale, il Palazzo del Giardino, il Teatro all’Antica.
Durante una gita in Lombardia è consigliato fare tappa in provincia di Pavia per ammirare la Certosa. La sua monumentale architettura è stata voluta da Gian Galeazzo Visconti nel XIV secolo per adibirla a cappella privata. Successivamente è diventata un mausoleo per accogliere le spoglie della famiglia. La gestione è affidata ai monaci che accolgono i turisti in questo luogo di pace comprendente la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con l’imponente facciata, i chiostri e il parco circostante.
Pubblicità
Le gite in Lombardia riservano sempre piacevoli sorprese architettoniche. Gardone sul Garda, ad esempio, è sede del Vittoriale degli Italiani. Si tratta di una costruzione commissionata da Gabriele d’Annunzio nel 1921 per valorizzare questa suggestiva località lombarda di cui era innamorato. Il complesso monumentale comprende la casa-museo di D’Annunzio e il parco arricchito di fontane, piazze, giardini e opere che rispecchiano la personalità dello scrittore.
Mantova è una delle città più belle della Lombardia. Essa è inserita in un contesto storico-naturalistico importante grazie anche ai laghi che lambiscono le sue sponde. Gli specchi d’acqua sono navigabili in battello permettendo di godere di un panorama unico su cui svetta il Castello Di San Giorgio. Il Parco Regionale del Mincio, inoltre, è un importante sito per pedalate, escursioni e gite su fiume.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata