Chi non sopporta Firenze e Venezia per l’eccesso di turisti per metro quadrato dovrebbe conoscere le località citate in quest’articolo. Sono alcuni dei paesini italiani meno conosciuti e meno turistici, poco frequentati dalle orde barbariche della massificazione e purtuttavia ricchi di risorse artistiche, storiche e culturali. Ecco una bella selezione di piccole località italiane, comuni, frazioni e borghi in cui ci si può godere un fine settimana senza stress e con un’alta qualità umana.
Pubblicità
Questo paesino della Basilicata corrisponde all’antica cittadina di Numistro, che fu il luogo in cui le truppe di Annibale e Marco Claudio Marcello si scontrarono nel 210 a.C. in una battaglia campale. Il castello medievale e la cattedrale di San Nicola fanno parte dell’acropoli originale di Numistro.
Oltre ad essere uno dei paesini italiani meno turistici, Muro Lucano è famoso anche per le due grotte calcaree chiamate “vucculi”. Tra le attrazioni più interessanti va citata la Sagra della Patata di Montagna, che si tiene ogni anno a settembre.
Tra i paesini italiani meno turistici, Castelbuono è uno dei più suggestivi. Si trova sulle pendici del Colle Milocca, nella Sicilia centro-settentrionale, e fa parte del Parco Naturale delle Madonie. E’ uno degli ultimi luoghi al mondo in cui si produce la manna, un prodotto estratto dalla corteccia del frassino che possiede proprietà disintossicanti.
Abitato fin dall’epoca neolitica, si sviluppò nell’era medioevale. Il principale monumento è il castello dei Ventimiglia, costruito nel 1317 per ordine del conte Francesco I Ventimiglia. Tra le tradizioni culturali spiccano i tradizionali veglioni carnevaleschi, durante i quali vengono messe in scena rappresentazioni teatrali con musica a carattere satirico, note come “le maschere”.
Pubblicità
Il parco di Bomarzo, anche conosciuto come Parco dei Mostri o il Sacro Bosco, deve il suo nome alle sculture di basalto che raffigurano animali mitologici e divinità. Risale al XVI secolo e si estende in una foresta di 3 ettari, che ospita edifici peculiari come la Casa Pendente, una costruzione che stravolge le regole basiche della prospettiva, disorientando i visitatori.
È un porto di pesca che si affaccia sulla costa adriatica. È anche un altro dei paesini italiani meno turistici da conoscere assolutamente. È il posto ideale per passeggiare ed ammirare la vista sul porto. La sua architettura religiosa è rinomata in tutta la regione. Vale la pena visitare la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, maestosa ed imponente, e la Sinagoga Grande, oggi sede dell’unico museo di Storia Ebraica dell’Italia meridionale.
Il suo nome deriva da quello della dea Trea-Jana, divinità di origine grecosicula che era venerata anticamente. Fondata dai romani, Treia fu dapprima colonia, poi municipio. Oggi questo borgo vivace è caratterizzato da un bellissimo scenario bucolico.
È senza dubbio uno dei dei paesini italiani meno turistici e meno conosciuti. Il simbolo di Treia è una fortificazione duecentesca. Tra i luoghi d’interesse da visitare bisogna ricordare l’Accademia Georgica, la Pinacoteca ed il Museo Archeologico.
Cicerone la definì una gemma del mare del sud per la sua enorme bellezza. Questa cittadina si trova nel cuore del Golfo di Policastro, un luogo apprezzato per le sue spiagge, ma anche per la sua ricca tradizione culturale.
Questa località è nota per la poesia “La Spigolatrice di Sapri” di Luigi Mercantini, che racconta in versi la tragica spedizione di Carlo Pisacane, sbarcato con i suoi uomini nel 1857. È uno dei uno dei dei paesini italiani meno turistici che vale la pena conoscere.
È “la città dei trattori” perché qui fu fondata nel 1942 la SAME, una multinazionale specializzata nella produzione di mezzi agricoli. Però Treviglio è anche una località turistica, anche se non troppo conosciuta.
La sua imponente architettura sacra è degna di una visita. Da non perdere il Campanile Gotico Lombardo ed il santuario della Madonna delle Lacrime.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata