I Mondiali del 2018 sono stati organizzati per la prima volta in assoluto in Russia. Anche se gli Azzurri non partecipano alla Coppa del Mondo, quest’evento sportivo merita in ogni caso una certa attenzione. Inoltre rappresenta un’occasione unica per conoscere la Russia.
Pubblicità
Per chi viaggia in Russia per i Mondiali, il Turista Curioso ha vari consigli da dare. Prima di tutto, è opportuno scegliere le date del viaggio con cura. La competizione calcistica per eccellenza avrà luogoa partire da 14 giugno. Dal punto di vista del clima, è uno dei periodi più consigliati per visitare questo paese ed evitare le rigide temperature dell’inverno.
Uno dei consigli per chi viaggia in Russia per i Mondiali è cercare di scoprire se le partite delle squadre preferite avvengono durante il periodo delle Notti Bianche, un momento magico che coincide con il solstizio d’estate. In questo caso, è consigliabile recarsi a San Pietroburgo. Durante le Notti Bianche il sole praticamente non tramonta mai ed il cielo di questa splendida città si tinge di rosa fino all’alba.
I Mondiali si svolgono in 12 stadi di 11 città della Russia europea. Trattandosi di un evento planetario, il governo russo ha pensato con lungimiranza ed ha soppresso l’odioso visto durante la Coppa del Mondo. Però è importante sapere che all’ingresso nel paese è necessario presentare almeno un biglietto di una partita della competizione. Si può comprare online sul sito della FIFA. L’altro documento richiesto è il “Passaporto del Tifoso” o “Fan ID”, che si può ottenere online sul sito www.fan-id.ru.
Pubblicità
Rispetto alle città da visitare, oltre alle classiche Mosca e San Pietroburgo, spiccano Volgograd e Nižnij Novgorod. Volgograd è celebre per la resistenza eroica che i russi opposero contro i nazisti tra il 1942 e il 1943. Chiamata Stalingrado fino al 1961, ostenta uno de monumenti più importanti di questo paese, la Statua della Madre Russia, che svetta sulla cima della collina Mamaev Kurgan. Grazie ai suoi 52 metri, supera in altezza la Statua della Libertà di New York.
Tra i consigli per chi viaggia in Russia per i Mondiali, c’è quello di andare a Nižnij Novgorod, situata a circa 400 chilometri a nord-est di Mosca. È una delle città più antiche della Russia, fondata nel XII secolo. Dal 1932 al 1991 fu chiamata di Gor’kij, in onore di uno degli scrittori sovietici più famosi.
Oltre ad essere uno dei centri scientifici e culturali più sviluppati della Russia, Nižnij Novgorod ha moltissimi monumenti e infrastrutture dell’epoca medievale, come la celebre via Bol’šaja Pokrovskaja che conduce a Mosca. Il Cremlino e la Piazza di Minin e Požarskij meritano una visita.
In quanto agli spostamenti interni, si può scegliere l’aereo o il treno. Le principali compagnie aeree russe sono Utair, S7 Airlines e ovviamente la compagnia di bandiera Aeroflot. La Russia è famosa per la sua efficiente rete ferroviaria. Un viaggio in treno che evochi il Transiberiano può essere una splendida possibilità per godere dei paesaggi del paese più grande del mondo.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata