Una cascata al centro della città è un’attrazione naturalistica talmente affascinante che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. E non si deve viaggiare a lungo per trovarla: scoprite perché!
Pubblicità
Alla ricerca di luoghi da sogno e paesaggi incontaminati si va sempre molto lontano, organizzando viaggi oltre confine per regalarsi un’immersione nella natura incontaminata. Sapete che c’è un luogo simile anche in Italia? Basta solo recarsi nel Lazio, precisamente nell’isola del Liri, sita presso Frosinone.
Qui è possibile vedere proprio una cascata al centro della città, attirando turisti da ogni parte del mondo. Il territorio è molto antico e conserva ancora le tracce medievali di popolazioni che hanno vissuto e dominato queste zone nel passato. L’acqua che regna sovrana e che ha avuto un ruolo fondamentale anche nella gestione dell’energia idrica, ancora oggi dimostra di essere protagonista e riuscire a catturare l’attenzione di residenti e ospiti.
In questa terra laziale, la cascata come fonte di ammirazione nel borgo cittadino non è unica. Anzi, è possibile scorgere più di un getto d’acqua che sgorga incessante per buttarsi a capofitto nel fiume Liri. La più grande è di certo la Cascata Grande o Verticale, che si erge per ben 27 metri affascinando per la sua maestosità e per la sua forza.
Inoltre, questo scenario è reso ancora più splendido dalla vicinanza con il castello adiacente, il Castello Boncompagni – Viscogliosi, eretto nel medioevo per proteggere la zona. Oggi è impiegato per cerimonie riservate o eventi speciali, ma resta comunque un baluardo che suscita interesse da parte dei visitatori. La cascata del Valcatoio è alta tanto quanto quella principale, ma meno potente e pertanto meno frequentata. Il suo getto scorre lentamente e serve a far funzionare un impianto idroelettrico.
Pubblicità
Questa parte di territorio che si trova nel Lazio è uno dei tratti che rendono la regione altamente frequentata, soprattutto dai turisti che cercano bellezze uniche anche nei pressi della città. Riuscire a visitare le sue cascate infatti non è affatto difficile. La zona è aperta al pubblico e si trova proprio a pochi passi anche dal vicino Abruzzo.
Se decidete di andare alla scoperta della bellezza naturalistica offerta dall’isola del Liri avrete anche la possibilità di visitare le zone limitrofe, alla scoperta di chiese antiche e eredità artistiche di tanto tempo fa. Poi, potrete anche gustare le pietanze tipiche del luogo nelle sagre che vengono organizzate in diversi periodi dell’anno, che permettono di conoscere anche un altro tratto del Lazio che è la cucina, famosa tanto quanto le sue cascate in città.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata