Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Passeggiate cittadine: alla scoperta dell’Orto Botanico di Brera
esperienzes

Passeggiate cittadine: alla scoperta dell’Orto Botanico di Brera

Esperienza

Tra il dinamismo metropolitano di Milano, c’è una piccola e romantica oasi verde: l’orto Botanico di Brera, un angolo di pace e relax in cui godersi una piacevole pausa pranzo o per trascorrere una rilassante passeggiata in mezzo ai profumi e ai colori della natura.

Pubblicità

L’orto botanico si trova tra la Pinacoteca e l’Accademia di Brera, vanta 5mila metri quadrati di alberi secolari, felci, piante officinali e bulbose primaverili. Tra le grandi alberature spiccano due monumentali esemplari di Ginkgo biloba aventi 2 secoli e mezzo di vita, affascinanti simboli del giardino.

Le origini dell’Orto Botanico di Brera

Passeggiate cittadine: alla scoperta dell'Orto Botanico di Brera

Originariamente nasce come luogo di meditazione dei Padri Umiliati, diventando successivamente giardino dei Gesuiti e poi trasformato dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria in un’istituzione didattica-scientifica per gli studenti di medicina e farmacia, utilizzato per lo studio, la ricerca e la coltivazione di piante officinali.

Dal 1935 l’orto botanico di Brera passa sotto la gestione dell’Università degli studi di Milano che si impegna attivamente nella salvaguardia del patrimonio storico-scientifico e storico-naturalistico di Palazzo Brera e viene riconosciuto museo a tutti gli effetti. Nel 2001 riapre al pubblico restaurato e nel pieno della sua bellezza, viene riportato in luce l’impianto originale, in cui troviamo due scenografiche vasche ellittiche, uno magnifico arboreto e rigogliose aiuole.
L’orto botanico di Brera si trasforma in base al susseguirsi delle stagioni, è come un vero e proprio museo vivente a cielo aperto e offre ai visitatori un ricco programma di eventi culturali e attività ludo ricreative.
L’accesso è gratuito ed è garantito anche per le persone con disabilità sia motorie sia per i visitatori ipovedenti, che possono usufruire di uno speciale bastone che li guiderà lungo il percorso e tramite un sistema di sensori potranno percepire ed ascoltare registrazioni in diverse lingue, fornendo informazioni sull’Orto e sulle piante.
Insomma, una tappa assolutamente imperdibile se siete di passaggio a Milano, per respirare un po’ di pace e tranquillità in questo angolo ricco di fascino e di storia.

100317-turista

Pubblicità


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 16 de Aprile de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

1 Commenti

Commento di Sabrina Bartolomucci

Pubblicato il 20 de Aprile de 2018

Info per raggiungere9

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata