In Basilicata esiste un borgo che ha deciso di narrare la propria storia mediante una serie di spettacolari murales. Il suo nome è Sant’Angelo le Fratte: se doveste trovarvi in zona ricordate di visitarlo!
Pubblicità
Per rivivere la storia di Sant’Angelo le Fratte basta raggiungere il piccolo comune in provincia di Potenza e osservare i tanti murales che impreziosiscono le facciate delle abitazioni. Dai disegni, la maggior parte dei quali possono essere considerati vere e proprie opere d’arte, scaturiscono atmosfere uniche, immagini oniriche e interessantissimi spunti di riflessione.
Per vivere un’esperienza indimenticabile non dovete fare altro che organizzare un breve viaggio in terra lucana e visitare questo piccolo centro abitato ricco di sorprese, annoverato tra i borghi più belli d’Italia e situato in posizione dominante, splendidamente affacciato sulla sottostante valle del Melandro.
Sant’Angelo le Fratte è noto per i suoi murales, ma anche per le cantine e per le manifestazioni che ogni anno ravvivano il suo delizioso centro storico. Per raggiungere il borgo non dovrete fare altro che seguire le indicazioni per Potenza, capoluogo di regione, e poi percorrere altri 40 chilometri in direzione Salerno. Sant’Angelo le Fratte è situato nella parte nord occidentale della Basilicata, ad una manciata di chilometri dal confine con la Campania e a poca distanza dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria.
Oltre che per i suoi pittoreschi vicoletti, per la tranquillità che vi regna e per l’ottimo vino che è possibile assaggiare durante il mese di agosto (in occasione della manifestazione “Cantine Aperte”), ad ammaliarvi concorreranno anche gli strepitosi murales che decorano la maggior parte delle facciate e che raccontano la storia millenaria di questo luogo.
Pubblicità
Non è un caso se molti dipinti sono dedicati alla lavorazione dell’uva e alla vendemmia, essendo il borgo storicamente legato a tali attività e alla conservazione delle bottiglie all’interno delle affascinanti cantine ricavate nella roccia. Sant’Angelo le Fratte, insieme a Savoia di Lucania e a Satriano di Lucania, è incluso nella valle del Melandro, la “Vallata più dipinta d’Italia“.
Il paese è visitabile percorrendo i tanti itinerari a disposizione: quello dedicato agli amanti della street art consente di osservare alcuni dei murales che descrivono la vita nei campi, realizzati a partire dal 1998: il percorso ne mostra più di 50. Il vino, la raccolta dell’uva e le cantine sono le tematiche più ricorrenti, legate alla storia della piccola comunità. L’intera vallata accoglie oltre 400 opere, dipinte per rivitalizzare questi graziosissimi centri e mantenerne vive le tradizioni.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata