Scalare una montagna non è solo uno sport estremo, ma anche un modo per entrare in simbiosi con la natura: in questo viaggio in verticale vi portiamo alla scoperta delle migliori 7 pareti da scalare in Italia.
Pubblicità
Alto 2.169 metri e situato nel massiccio dei Monti Sibillini nelle Marche, il monte Bove è caratterizzato sul versante nord da larghissime pareti rocciose: da qui potete ammirare non solo l’intera vallata e il suo circo glaciale, ma anche il suggestivo anello, un percorso che collega le tre cime del complesso.
Restando nel Centro Italia, un’altra delle 7 pareti da scalare in Italia è il Corno Grande, il nome con cui è conosciuta la vetta più alta del Gran Sasso in Abruzzo (2.912 metri). Le sue pareti verticali rappresentano una sfida intrigante per i climber più esperti e un’esperienza rara dato che, dalla cima, si riesce a vedere il mare Adriatico.
Seppure ancora poco conosciuta, abbiamo inserito nelle 7 pareti da scalare in Italia il Tetto della Sardegna perché il panorama che la circonda merita davvero: Punta La Marmora (1.834 metri) è la principale vetta del massiccio del Gennargentu e, dal momento che è situata nell’omonimo Parco Nazionale, consente di arrampicarsi circondato dalle specie protette del luogo, tra cui l’avvoltoio grifone.
Pubblicità
Se cercate un’esperienza diversa dai tradizionali scenari appenninici e alpini, perché non provate a scalare l’Etna (3.329 metri)? Nonostante si tratti del principale vulcano attivo in Europa, l’arrampicata lungo alcune pareti ti proietta in uno scenario lunare e nel quale sono visibili anche alcuni strati lavici, testimonianza di antiche eruzioni.
Situata in Valle d’Aosta, la cima del Gran Paradiso è una delle più suggestive d’Italia (4.061 metri) e attira appassionati da tutto il mondo, per questo lo abbiamo inserito nella lista delle 7 pareti da scalare in Italia: le principali scalate partono da due rifugi (il Federico Chabod e il Vittorio Emanuele II) e favoriscono l’ascesa in un autentico paradiso che, facendo fede al nome, è tuttora incontaminato.
Il gruppo montuoso delle Dolomiti venete custodisce un meraviglioso segreto, ovvero il monte Civetta, definito dallo scrittore Dino Buzzati la muraglia di roccia più bella delle Alpi e proclamato Patrimonio dell’Umanità. Qui puoi scalare la parete nord-ovest che presenta un dislivello di 1.000 metri e una lunghezza di 4 chilometri.
Il nostro viaggio verticale non può che concludersi in Valle d’Aosta sul Monte Bianco (4.810 metri) la più alta delle 7 pareti da scalare in Italia, una delle Sette Sommità della Terra. Circondato da spettacolari ghiacciai, il versante italiano presenta pareti ripide e maestose: una vera e propria muraglia granitica che si affaccia sulle più belle vallate visibili ad alta quota.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata