Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >7 MERAVIGLIE DI POMPEI CHE NON PUOI PERDERTI
esperienzes

7 MERAVIGLIE DI POMPEI CHE NON PUOI PERDERTI

Esperienza

Se vai a Napoli, non puoi perderti la visita al giacimento archeologico di Pompei. Il modo migliore per raggiungerlo è in treno, dalla stazione centrale, situata in Piazza Garibaldi. Il treno locale chiamato Circumvesuviana passa ogni mezz’ora. Bisogna prendere la direzione Sorrento. Una volta a Pompei, potrai perderti per le strade di questa città che fu sepolta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C. Questi sono i posti che non puoi perderti.

Pubblicità

1- Il Foro
Come qualsiasi foro romano, era lo scenario principale della vita religiosa, politica, sociale ed economica della città. Oggi nel suo recinto aperto e rettangolare ci sono ancora un buon numero di colonne. In uno dei lati del foro si trovavano gli edifici amministrativi della città. Si pensa che la sala orientale fosse quella dei magistrati, mentre la centrale era il tabularium. Nella facciata sud si trovava il comitium, il recinto dove si riuniva il popolo per esercitare i suoi diritti politici e amministrativi.

Pompeya-1

2- Teatro Grande e Piccolo
Entrambi si trovano molto vicini l’uno all’altro. Il Teatro Grande poteva accogliere più di 5.000 spettatori, che erano soliti assistere alle commedie di Plauto e Terenzio. Tuttavia, il piccolo è meglio conservato e il suo ingresso è relativamente nascosto. Per questa ragione, ci sono meno visitatori. Potrai visitarlo tranquillamente, e magari evocare qualche concerto o opera di teatro che si metteva in scena nel I secolo.

teatro

3- Il Lupanare
Era la casa chiusa dell’epoca. Le incisioni sulla porta non lasciano ombra di dubbio su quel che si faceva in questo posto, visto che mostrano scene promiscue piuttosto esplicite. Il cliente poteva scegliere la prostituta secondo la specialità scolpita o dipinta sulla porta. Una curiosità: la prostituzione era una moneta comune nei negozi e nelle taverne di Pompei. Il sesso era una realtà onnipresente nella città del Vesuvio, una realtà che i romani vivevano senza complessi.

Pubblicità

Pompeya-6

4- Casa del Fauno
I resti di questa residenza fanno pensare che, forse, era la casa più elegante e potente di Pompei. Non si sa chi la abitò, anche se il protagonista di questa casa è senza dubbio la statua di bronzo di un piccolo fauno, la divinità romana dei boschi e della natura, che balla in una fontana.

fauno

5- Terme Stabiane
Sono le terme meglio conservate di Pompei. Hanno due zone diverse per uomini e donne. La loro architettura è molto contemporanea e non differisce molto dai bagni turchi che troviamo oggi a Istanbul.

Pompeya-5

6- Il tempio di Apollo
È uno dei templi più antichi di Pompei, costruito tra il 575 e il 550 a.C. La struttura attuale fu riformata molte volte. Nell’edificio si mescolano elementi greci e italici. A lato del portico si trovavano le statue di Apollo e Diana. Merita anche la meridiana dell’epoca augustea.

TemploApolo-560x420

7- Orto dei Fuggiaschi
In questo giardino, 13 persone cercarono di mettersi in salvo dall’eruzione vulcanica, ma morirono asfissiati. Sorpresi dalla furia del vulcano, rimasero praticamente pietrificati. Gli stampi dei loro cadaveri mostrano ancora le posture che evocano l’agonia che devono aver sofferto.

Death in Pompeii

 

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 29 de Dicembre de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata