La Piazza Rossa di Mosca è il luogo più emblematico della Russia. Quasi tutti i turisti che visiteranno questo paese durante i Mondiali, passeranno almeno qualche giorno nella capitale della Federazione Russa. Ecco le 7 curiosità sulla Piazza Rossa che non tutti conoscono.
Pubblicità
La sua denominazione non ha molto a che vedere con il comunismo, né con il colore degli edifici che circondano questa bellissima piazza. Si chiama infatti ‘Krásnaya Plóshchad’ fin dalla fine del secolo XVII, da molto prima del trionfo del comunismo. Anche se la traduzione letterale di ‘krásnaya’ è rossa, in questo caso il nome deriva dalla parola ‘krasnyi’, che nel russo antico significa bello.
Una delle curiosità sulla Piazza Rossa riguarda la Cattedrale di San Basilio, l’edificio sacro più importante della Russia. Lo zar Ivan il Terribile dispose la sua costruzione, che venne realizzata tra il 1555 ed il 1561. Il suo obiettivo era commemorare l’annessione di Kazan all’impero russo.
Secondo una leggenda, Ivan il Terribile ordinò di accecare gli architetti che la progettarono affinché non potessero realizzare un altro monumento di straordinaria bellezza, né farne uno migliore.
Pubblicità
In questo sepolcro è conservato il corpo imbalsamato del creatore dell’Unione Sovietica. È nota la polemica che sorse quando il regime sovietico decise do imbalsamare Lenin. Una parte della direzione del partito bolscevico rifiutò energicamente questa idea. León Trotskij, il secondo dirigente più importante del partito, comparò la conservazione del corpo di Lenin con la santificazione cristiana, incompatibile con gli ideali atei dei comunisti.
Nemmeno la vedova de Lenin, Nadezhda Krúpskaya, era d’accordo. Quasi un secolo dopo, un gruppo di scienziati si occupa di mantener il corpo del leader sovietico in ottimo stato. Ogni anno e mezzo viene immerso in un liquido conservante. Oggi resta solo il 23% del corpo, che ha ancora un aspetto fisico accettabile.
Vicino alla muraglia del Cremlino si trova una necropoli in cui giacciono i resti di altre autorità sovietiche. In questo luogo della Piazza Rossa si trova la tomba di Stalin, che rimase nel mausoleo di Lenin fino al 1961.
Inoltre, si può visitare la tomba dell’astronauta Yuri Gagarin, dello scrittore Maxim Gorki e di altre figure storiche. Il politico Konstantin Černenko fu l’ultimo leader sovietico seppellito in questo posto, nel 1985. È una delle curiosità sulla Piazza Rossa da conoscere.
Proprio sulla Piazza Rossa si trova il famoso Chilometro 0, una placca di bronzo da cui partono tutte le strade della Russia. Si trova di fronte alla Porta della Resurrezione, in un breve passaggio che collega la Piazza Rossa con la Piazza del Maneggio, molto vicino al Museo Storico di Stato.
La Piazza Rossa è tradizionalmente lo scenario delle spettacolari parate militari dell’Unione Sovietica e posteriormente della Russia. Una delle principali avvenne il 7 novembre del 1941, quando l’Esercito rosso si lanciò in una battaglia campale contro i tedeschi, che cercavano di invadere Mosca.
Un’altra sfilata importante è quella del 1945, anno in cui si celebrò la vittoria sulla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 2010 venne commemorato il 65º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Per la prima volta nella storia sfilarono anche le truppe degli eserciti stranieri che parteciparono nella guerra: Francia, Regno Unito e gli Stati Uniti.
Si trova alla sinistra della Piazza Rossa. Sulla porta c’è un’icona: è una delle immagini più venerate della Russia. Questa chiesa venne costruita del 1625. Le autorità sovietiche la distrussero nel 1936, però all’inizio degli anni 90 venne ricostruita seguendo il progetto originale.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata