La Città Eterna è molto più che arte, è una di quelle città in cui il turista si sorprende ad ogni passo che fa. Anche se è vero che quando ti rechi in questa città visiti sempre i luoghi e i monumenti più importanti, dobbiamo dire che Roma possiede posticini magnifici che non appaiono nelle guide turistiche e che nessun turista dovrebbe perdersi, quindi afferra carta e penna e appuntali tutti.
Pubblicità
1. La fontana delle tartarughe
Il quartiere ebraico è un luogo con strette viuzze, con una storia tormentata e dove potrai gustare piatti particolari di specialità ebraiche. In questo singolare quartiere troviamo la fontana delle tartarughe, la leggenda narra che il Duca Mattei per impressionare il futuro suocero la fece costruire….in una sola notte!!!
2. La Piramide Cestia
No, non siamo in Egitto! A Roma ci fu un’epoca dove le persone ricche furono contagiate da una ‘febbre egiziana’ e fecero costruire un infinità di opere ispirate all’Egitto. La Piramide Cestia fu costruita in soli 330 giorni per volere di Gaio Cestio.
3. Il Cimitero dei Frati Cappuccini
Uno dei luoghi più sorprendenti di Roma, in piena Via Veneto è il cimitero dei frati cappuccini. Quando entri nella sua cripta è impossibile non rimanere impressionato dalle cappelle decorate con 4.000 crani di altrettanti fratelli.
Pubblicità
4. Il Giardino degli Aranci
Roma è romantica in tutti i suoi quartieri, però senza dubbio uno dei luoghi dove farai innamorare la tua dolce metà è il giardino degli aranci, situato sul colle Aventino. Un’esperienza rilassante dove godrai di una vista ineguagliabile sulla città.
5. Il balcone del Sindaco
Pochi luoghi di Roma godono del privilegio di una vista impressionante come quella che si può avere dal balcone dell’ufficio del Sindaco di Roma. Passando per Via dei Fori Imperiali si vede la Torre del Campidoglio, dove è situato il balcone in questione.
6. San Pietro in Vincoli
Basilica costruita nel V secolo per custodire le catene che avevano legato San Pietro nel carcere di Gerusalemme. La leggenda narra che l’imperatrice Eudossia dette le catene a Papa Leone I e esse si unirono miracolosamente in maniera inseparabile. Che tu sia credente o meno, potrai goderti la genialità del ‘Mosè’ di Michelangelo.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata