10- Monaco di Baviera
Pubblicità
E’ dal 1310 che si svolge il mercatino “Auer Dult”, fuori dal centro storico e proprio davanti alla Chiesa di Mariahilf. Ci si può perdere tra porcellane di finissima fattura, unguenti, libri e vecchi dischi, sorseggiando l’immancabile birra tedesca acquistata dai vicini stand.
9- Bruxelles
Proprio a ridosso dei più importanti negozi di antiquariato della città, sorge il “Sablon”: qui è possibile trovare vinili, libri dalle antiche copertine di pelle, dipinti e fumetti.
8- Berlino
Gli amanti dei vinili potranno soddisfare la loro ricerca presso il “Flohmarkt Am Mauerpark” tra il verde dell’immenso parco, oppure visitando il “Trödelmarkt” nella pittoresca piazza Arkonaplatz con antichi lampioni e che spesso ha ispirato il fotografo ed illustratore Heinrich Zille.
Pubblicità
7- Roma
E’ l’anima della città eterna: nato dopo la Seconda Guerra Mondiale, dove un tempo si trovava il porto di Ripa Grande, al mercatino di Porta Portese è possibile trovare davvero di tutto.
6- Torino
Il “Grand Balon”, sin dalla sua nascita nel 1985, è un mercatino dall’aria bohémien molto particolare dove, tra il Cortile del Maglio e via Borgo Dora, antiquari, rigattieri e collezionisti si fondono a due passi dai ristoranti di cucina tipicamente piemontese.
5- Madrid
Nella zona della Ribera de Curtidores si svolge “El Rastro”, il mercatino delle pulci risalente al XV secolo, un mondo ricco di colori, profumi e sapori dove gli articoli sono suddivisi per categorie: prende il nome dalla striscia di sangue dei bovini trascinati dal vicino macello.
4- Lille
E’ il mercatino delle pulci più grande d’Europa e si tiene il primo week end di settembre, ma attira milioni di appassionati: è la “Grande Braderie de Lille”. Si pensi che è nato grazie al permesso dato dai signori ai domestici di vendere oggetti non più utilizzati.
3- Amsterdam
Nel cuore del quartiere ebraico, a due passi dalla casa museo di Rembrandt, sorge il “Waterlooplein” con più di 300 bancarelle che sostano con la loro mercanzia, tra dischi e cartoline d’epoca degli anni ’20, sulle sponde dell’Amstel.
2- Parigi
Dal 1870 il mercatino de “Les Puces de Saint Ouen” espone la sua merce d’epoca di valore altissimo, nell’atmosfera elegante di Parigi tanto da essere stato dichiarato patrimonio architettonico e paesaggistico: l’area “Marchè Malassis” è dedicata ai cercatori di vinili.
1- Londra
Qui, dove sono nate rock band e cantanti leggendari, è presente il famoso “Portobello Road” nel cuore di Nothing Hill: dagli anni ’50 si trova ogni tipo di oggetto di antiquariato e nella zona di Talbot Road è possibile reperire vinili rarissimi.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata