Ci sono cose che accadono solamente a Lisbona una delle capitali più sorprendenti del Vecchio Continente. Si tratta di una città decadente e nostalgica che, negli angoli più innovativi e contemporanei si veste di avanguardia e creatività. È in grado di mostrare i lati malinconici del fado insieme agli aspetti bizzarri di un festival erotico, senza grossi problemi. Ma soprattutto, si tratta di una capitale vicina e facile da raggiungere, non particolarmente cara e nota per la sua cucina prelibata. Ecco 10 luoghi segreti da scoprire, dieci gioielli che non dovresti perderti a Lisbona.
Pubblicità
1. Mirador de Senhora do Monte
Lisbona è stupenda se ammirata da uno dei belvedere che circondano la città, con il Tejo e il Ponte 25 Aprile (anche detto Golden Gate d’Europa) sullo sfondo. Ma oltre ai punti più noti (Santa Lucia, Alcántara o Graça), il mirador de Nossa Senhora do Monte è poco frequentato e tranquillo e, soprattutto, si apre su un panorama mozzafiato.
2. Chapitó
Bar ristorante, negozio hippie, scuola circense, centro culturale…il Chapitó è uno dei locali più poliedrici di Lisbona sia durante il giorno sia la notte. È facile da trovare se arrivi dal castello di Sao Jorge ed è perfetto per un aperitivo o una cena romantica grazie alla vista sulla città che regala.
3. Muelle de Cacilhas
Per goderti la tradizione del porto di Lisbona ti conviene attraversare il fiume fino alla riva sud e percorrere i vecchi pontili di Cailhas verso ovest, camminando verso la foce. Alcuni di questi vecchi hangar sono ancora utilizzati mentre altri sono dismessi e decadenti. Ma da qui potrai ammirare il ponte Lisboeta e il Tejo.
Pubblicità
4. Ponto final
Al termine della passeggiata potrai cenare ad uno dei tavoli del ristorante Ponto Final, posizionati praticamente sull’acqua. Pesce fresco, ambiente gradevole e il rumore dell’acqua come sottofondo. Se il locale è pieno, puoi provare poco lontano, al Atira-te ao Rio, dove servono un ottimo brunch e propongono concerti dal vivo nella piazza di Martim Moniz.
5. Jardim das Amoreiras
Se viaggi con dei bambini saprai che è necessario concedersi qualche ora al parco. Il Jardim das Amoreiras, nel quartiere di Rato, accontenterà grandi e piccini. Non lontano si trova un ottimo chiosco dove sedersi per ordinare “uma bica, si faz favor” mentre si contemplano gli archi dell’acquedotto Águas Livres, costruito tra il 1728 e il 1835.
6. Museo del Agua
Gli archi del parco Amoreiras indicano che non lontano si trova la Mãe d’Agua, un enorme deposito di acqua (5.500 metri cubi) che, per anni ha servito l’intera città e che attualmente ospita il Museo dell’acqua (Rua do Alviela, 12) dove è possibile ammirare il primo mezzo dei pompieri della città.
7. Cementerio dos Prazeres
Ubicato al capolinea del noto Tram 28, le sue costruzioni ricordano che si trattava di una zona privilegiata della città e le numerose sculture disposte sui viali del cimitero dimostrano l’alto valore culturale del campo santo più grande di Lisbona. Nell’angolo degli artisti riposano personalità della cultura portoghese come il poeta António Gedeão, la cantante Cándida Branca Flor, il pittore surrealista Mário Cesariny de Vasconcelos o il drammaturgo Bernardo Santareno. Anche la nota cantante di fado Amália Rodrigues fu sepolta qui prima che i suoi resti fossero spostati al Panteon Nazionale.
8. Barrio de moda
Il triangolo formato da Mouraria, Anjos e Intendente è la nuova zona culturale e modaiola di Lisbona. Negozi vintage, residenze per giovani artisti, caffetterie dove consumare un buon brunch, mercatini per hipster e concerti all’aperto nella piazza Martim Moniz, l’altro capolinea del tram 28.
9. Museo de la Marina
Anche solo l’ubicazione di questo museo merita una visita: la cappella fu costruita da Enrique ‘el Navegante’ affinché i marinai potessero assistere alla messa prima di salpare in mare, sul lato ovest dello spettacolare monastero de los Jerónimos. All’interno del Museo della Marina è conservata un’esposizione completa dedicata alla navigazione: repliche di imbarcazioni storiche, strumenti di navigazione, mappe antiche in grado di trasportare i visitatori ad un’epoca affascinante della storia portoghese: l’era delle grandi scoperte.
10. Playa de Carcavelos
Non c’è nulla come ammirare l’oceano Atlantico dalla spiaggia di Carcavelos una delle preferite degli abitanti di Lisbona. Onde perfette per i surfisti, sabbia bianca, accesso facilitato e ampio parcheggio, non lontano dalla N6 (la strada che porta a Cascais), oltre a diversi chioschi e bar dove rinfrescarsi quando il sole impazza. Certo non è la Costa di Caparica ma evitare di attraversare il ponte 25 Aprile evitando il traffico che lo caratterizza è un grande vantaggio.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata