Avete intenzione di trascorrere un soggiorno nella capitale britannica, ma temete i costi applicati dalle compagnie aeree? Risparmiare sulla prenotazione è possibile, a patto che scegliate il periodo giusto per farlo. Quando costano meno i voli per Londra?
Pubblicità
Avete un budget limitato ma desiderate visitare una delle città più affascinanti al mondo? Per fortuna, è possibile. Nonostante l’aumento dei costi registrato negli ultimi due anni, trovare un volo conveniente e risparmiare il più possibile per poi reinvestire quel denaro per il soggiorno, è una sfida abbordabile. L’importante è effettuare la prenotazione nei momenti dell’anno segnati da una flessione dei costi. Ma, in media, quanto costa un biglietto aereo per Londra? Le tariffe sono influenzate da tantissimi fattori, a loro volta direttamente collegati alla domanda e all’offerta. Ciò vuol dire che i prezzi possono variare in maniera considerevole a seconda del periodo dell’anno, ma anche del giorno e dell’ora. Mediamente, un biglietto aereo di andata e ritorno costa tra i 65 e i 250 euro.
Il criterio più importante per risparmiare è senza dubbio la stagionalità. L’autunno e l’inverno offrono i prezzi più convenienti. Inoltre, è importante considerare la compagnia aerea. Ognuna di queste applica una politica dei prezzi diversa: alcune hanno l’abitudine di abbassare i costi soprattutto in un determinato periodo dell’anno o della settimana (ad esempio, British Airways offre le tariffe migliori a maggio). Infine, è bene tener conto delle promozioni speciali. Non sono poche le compagnie che applicano sconti interessanti in determinati periodi dell’anno. Di conseguenza, la strategia migliore resta controllare spesso i comparatori di prezzo ed iscriversi alle relative newsletter, in modo da ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Pubblicità
Le tempistiche possono influenzare parecchio il prezzo di un volo. In generale, prenotare con largo anticipo una tratta particolarmente richiesta come quella per Londra può garantire un discreto risparmio economico. Al contrario, i voli che costano di più sono quasi sempre quelli last-minute, in quanto la domanda è alta e i posti a bordo limitati. Un’altra strategia utile è preferire i giorni feriali. In settimana, i voli sono meno affollati e presentano prezzi più abbordabili. Infine, è importante considerare l’uso di scali alternativi a quelli più gettonati. Ad esempio, non è raro che gli aeroporti di Stansted e Luton offrano tariffe migliori rispetto a Heathrow.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata