Viaggiare in autunno consente di scoprire posti nuovi, godendo di un clima più fresco e rilassato. Se lo scopo è anche quello di risparmiare, volate verso Belgrado, dichiarata la città europea più economica.
Pubblicità
Secondo il rapporto “Travel Money City Costs” pubblicato sul sito Postoffice.co.uk la capitale serba è stata decretata come la città europea più economica: è stato stimato un costo di 165 euro per un week-end e soli 36 euro per una cena di due persone. A seguire in classifica troverete la polacca Cracovia e la lituana Vilnius, due perle dell’Europa dell’est.
Non vi resta dunque che mettere alla prova la veridicità della notizia, recandovi a Belgrado che, nonostante gli anni della guerra del Kosovo, è rinata recuperando le sue bellezze e mantenendo sempre il suo ruolo di ponte tra occidente ed oriente.
Belgrado sorge alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava, punteggiato quest’ultimo dai tipici ristoranti galleggianti splav dove potrete gustare la gustosa zuppa locale calda, la chorba. Partite da Piazza della Repubblica: quello che oggi è un luogo mondano e vivace, un tempo è stato teatro dell’impalamento dei serbi per mano degli ottomani davanti all’antica Porta di Costantinopoli del XVIII secolo.
Percorrendo la strada Knez Mihailova, tra edifici romanici e rinascimentali, giungerete in Piazza Terazije dove si erge l’antichissimo Hotel Moskva del 1906: entrate nel palazzo art-nouveau in un tripudio di verde e ori e gustate la torta moskva snit. Prendete la Kneza Miloša, i cui palazzi recano ancora le ferite dei bombardamenti, per giungere al Tempio ortodosso di San Sava: osservate la maestosa cupola neo-bizantina, la croce dorata appesa a dispetto dei suoi 4000 chili e il tesoro di San Sava.
Pubblicità
Il monumento simbolo della città europea più economica è la Fortezza Kalemegdan, che sorge su una collina che guarda l’intera Belgrado: pare che qui siano state combattute ben 115 battaglie. Scoprite i giardini racchiusi tra le sue mura, con la fontana Mehemet Pascià del XVI secolo ed il Monumento al Vincitore in memoria della vittoria sugli austro-ungarici. Non mancate di visitare il Museo Storico di Belgrado, se volete conoscere nei minimi particolari la travagliata storia della città.
Non lasciate Belgrado prima di aver visitato il pittoresco quartiere di Skadarlija: vi sembrerà di essere stati catapultati nella Montmartre parigina, con case antiche quali Le Petit Piaf e romantiche strade acciottolate frequentate da artisti di strada, scrittori e poeti.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata