Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Vaccini obbligatori pre-partenza: quali sono quelli più diffusi?
esperienzes

Vaccini obbligatori pre-partenza: quali sono quelli più diffusi?

Esperienza

Prima di recarsi in determinate località all’estero, bisognerebbe eseguire dei vaccini obbligatori, indipendentemente dalla durata del soggiorno: vediamo di seguito quali sono le vaccinazioni pre-partenza più diffuse per adulti e bambini.

Pubblicità

La profilassi pre-partenza

Nell’ultimo periodo si fa un gran parlare di vaccini obbligatori col ritorno dei propri figli tra i banchi di scuola dopo l’emanazione del relativo decreto legge: tuttavia, spesso molti non sono a conoscenza della profilassi da attuare prima della partenza per un viaggio all’estero e, in particolare, in alcuni Paesi a rischio (quelli della fascia tropicale, ma anche dove le condizioni igienico-sanitarie sono carenti). Anche se non è l’unica, la vaccinazione è tra le principali strategie per prevenire malattie e infezioni: infatti, è bene rivolgersi sempre alle Unità Territoriali dedicate ai viaggiatori internazionali del Ministero della Salute  e stilare col medico un piano personalizzato in base alla meta e alla durata del viaggio.

I vaccini più diffusi per i viaggiatori

Nel piano di profilassi sopra menzionato non tutti i vaccini sono obbligatori prima della partenza per delle mete esotiche: stando alle indicazioni del Ministero, l’ingresso in alcuni Paesi richiede necessariamente quelli contro la febbre gialla e la meningite, mentre gli altri sono consigliati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a seconda della destinazione. Tra le vaccinazioni più diffuse e che vengono prescritte dai centri di malattie infettive ci sono quelle anticolera e antitifo, la cui copertura è superiore ai due anni. A proposito invece della malaria, di solito si prescrive una chemioprofilassi appropriata più che la vaccinazione, variabile a seconda della zona dove ci si reca e della “farmacoresistenza” dei parassiti. Infine, tra gli altri vaccini specifici sono frequenti quelli contro la rabbia, le epatiti A e B, il colera, l’encefalite giapponese e la poliomielite.

Le vaccinazioni per i bambini

E per i più piccoli esistono vaccini obbligatori pre-partenza? Quando si va in vacanza coi figli  in luoghi potenzialmente a rischio, il piano vaccinale è simile a quello per gli adulti, ma andranno prese maggiori precauzioni in base all’età e alle loro difese immunitarie. Anche in questo caso vanno rispettate le tempistiche per la somministrazione, da effettuarsi in congruo anticipo rispetto al viaggio; a quelle previste in Italia per legge va affiancata la vaccinazione contro il meningococco dei sierogruppi A,C,Y e W-135, ma sono anche raccomandati i vaccini contro la febbre tifoide, la tubercolosi e l’encefalite da zecche. Infine, va ricordato che, nonostante la sua efficacia preventiva, la vaccinazione non garantisce una protezione totale: dunque è bene seguire alcuni vademecum che danno consigli sull’alimentazione, l’igiene e la protezione da punture di insetti per prevenire le infezioni.

Pubblicità

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 23 de Ottobre de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata