Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Umbria: alla scoperta del set abbandonato di Pinocchio
esperienzes

Umbria: alla scoperta del set abbandonato di Pinocchio

Esperienza
Avete voglia di andare alla scoperta di un luogo ricco di fascino che si presti bene per una gita on the road? Eccovi un viaggio sul set abbandonato di Pinocchio: l’Umbria che non conoscete.

In viaggio tra i monti della provincia di Terni
La Valserra è una strada provinciale che parte da Terni e si snoda attraverso le montagne che circondano la conca ternana, fino a raggiungere Spoleto. Lungo il suo percorso, sfiora decine di borghi arroccati su altrettanti colli, immersi in un silenzio a tratti spettrale e in una natura pressoché incontaminata. Di tanto in tanto, tra i pratoni che scendono dalle montagne circostanti (la più alta è Monte Torre Maggiore, che supera i 1100 metri) svettano antiche torri d’avvistamento risalenti al XIV e al XV secolo. Questi territori, un tempo noti come Terre di Arnolfo, costituiscono la location ideale per una gita distensiva, alla scoperta di un mondo che appare come sospeso nel tempo.

Pubblicità

I luoghi da non perdere
Viaggio sul set abbandonato di Pinocchio: l’Umbria che non conoscete. L’avventura comincia in quel di Porzano, un villaggio fortificato risalente all’XI secolo. Questo borgo, abitato da poche anime e incastonato su un colle panoramico che regala una vista mozzafiato su tutta la valle sottostante, è noto soprattutto per il suo antichissimo presepe vivente. Il paesino di Papigno, invece, anch’esso abitato da poche centinaia di persone, è quello che ospitò il set di Pinocchio. Lì, di fianco all’ex fabbrica diventata una sorta di Hollywood sul fiume Nera, sono ammassate decine di strutture in cartapesta risalenti al Pinocchio di Roberto Benigni. Le scenografie di quella pellicola da record (il budget stanziato superava i 40 milioni di euro, un vero primato per l’epoca) furono realizzate dal maestro Danilo Donati.

Il set di Pinocchio
Se avete voglia di restare stupiti dinanzi a uno spettacolo inconsueto, organizzate un viaggio sul set abbandonato di Pinocchio: l’Umbria che non conoscete saprà conquistarvi al primo sguardo! Inevitabilmente, l’occhio scivolerà lungo case, portici e archi, talmente belli da sembrare veri. La pellicola fu girata nel 2002 e, attualmente, ciò che resta ha l’aspetto e il fascino di una cittadina abbandonata molti decenni fa. Il set di Papigno offre la possibilità di effettuare un’esplorazione urbana davvero particolare, che vi lascerà senza fiato. Parliamo di una piccola realtà onirica, in grado di conquistare al primo sguardo e di sedurre soprattutto gli appassionati di fotografia. La sua bellezza inconsueta saprà coinvolgervi e, al contempo, distrarvi dal rumore ininterrotto e rilassante delle rapide del Nera.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 5 de Luglio de 2023

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata