Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Transilvania, il Castello di Argilla per un soggiorno all’insegna dell’ ecosostenibilità
esperienzes

Transilvania, il Castello di Argilla per un soggiorno all’insegna dell’ ecosostenibilità

Esperienza

A 40 km dalla bella cittadina romena di Sibiu, sorge il “Castelul de Lut Valea Zanelor” cioè un vero e proprio castello di argilla. Si trova nel cuore della Transilvania, nella leggendaria Valle delle Fate.

Pubblicità

La nascita del castello di argilla

La Transilvania è la terra del conte Dracula: qui la natura fatta di monti ed estese foreste è avvolta da storie da brividi e leggende ancestrali. Castelli e borghi riflettono quest’atmosfera e non stupisce che proprio qui, nei pressi del villaggio di Porumbacu de Sus, sia sorto questo castello che sembra uscito dal mondo delle favole di Andersen o dei fratelli Grimm.

Transilvania, il Castello di Argilla per un soggiorno all'insegna dell'ecosostenibilità

Sono stati i coniugi Gabriela e Răzvan Vasile a volerlo: hanno infatti deciso di abbandonare la loro vita frenetica a Bucarest per rifugiarsi ai piedi dei Carpazi, precisamente dei monti Fagaras, ad ovest di Brasov. Qui, dove le temperature sono altissime d’estate e rigide d’inverno, con l’aiuto dell’architetto Ileana Mavrodin hanno realizzato un castello totalmente eco-sostenibile. La costruzione si presenta come un riuscitissimo esempio di bioedilizia, inserito in un ambiente incontaminato che viene rispettato in ogni suo aspetto.

Il castello è oggi un albergo con dieci camere: soggiornandovi, avrete il piacere di scaldarvi con un vero camino a legna nella quiete che la Transilvania può regalarvi. Il ristorante inoltre vi permetterà di gustare la cucina locale a base di prodotti a km 0.

All’insegna della natura

Transilvania, il Castello di Argilla per un soggiorno all'insegna dell'ecosostenibilità

Pubblicità

Giungendo al cospetto del castello d’argilla della Transilvania in Romania, vi sembrerà di essere stati catapultati in una dimensione surreale fatta di fate, di elfi e di gnomi: porticine e finestre tutte diverse, pareti asimmetriche, tetti spioventi rivestiti in legno. Tutto ciò che vedrete è stato realizzato utilizzando paglia, legno, sabbia ed argilla.

La scelta della paglia è legata all’alta reperibilità e alla notevole resistenza; è inoltre un ottimo isolante termico mantenendo così le stanze calde d’inverno, quando la temperatura può sfiorare i -8°, e fresche d’estate. Se state pensando alla facilità con cui la paglia si può infiammare, ebbene sappiate che è pressata talmente tanto tra le pareti da non lasciar passare ossigeno, annullando così il pericolo.

L’argilla invece aiuta ad assorbire l’eccesiva umidità che può crearsi all’interno del castello, scongiurando la formazione delle muffe a tutto vantaggio della salute degli ospiti. L’atmosfera bucolica è poi accentuata dal cristallino fiumiciattolo che sorge vicino al castello, sulla riva del quale sono state sistemate sedute in legno affinché possiate godere del panorama circostante con in sottofondo il mormorio delle acque.ù

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 7 de Agosto de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata