Anche l’Italia ha la sua spada nella roccia e, a differenza di quella di Re Artù, non è leggendaria ma reale e si trova a Chiusdino, in provincia di Siena.
Pubblicità
La spada nella roccia di Galgano Guidotti
Il nobile Galgano Guidotti nacque nel 1148 nei pressi di Chiusdino (Siena) e visse la prima parte della sua vita tra battaglie e dissolutezza. Giunto all’età adulta abbracciò la fede cristiana e decise di dedicare il resto della propria esistenza alla preghiera. Fece così ritorno nel suo paese natale in Toscana, costruì una piccola cella sul versante del Monte Siepi e lì passò il resto dei suoi giorni, in totale solitudine. Guidotti posizionò un masso al centro della cella e vi conficcò fino all’elsa la spada che lo aveva accompagnato in molte battaglie: in tal modo l’arma che gli era servita per ferire e uccidere i suoi simili divenne una croce, unico ricordo della sua vita da cavaliere e punto di riferimento per la sua rinascita come eremita devoto di Dio.
La Cappella di Montesiepi e l’Abbazia di San Galgano
Al pari della storia associata alla spada nella roccia di Re Artù, pare che anche quella di San Galgano Guidotti (canonizzato nel 1190) fu oggetto di numerosi tentativi di furto, ma nessuno riuscì mai a estrarla dalla pietra. Nella Cappella di Montesiepi sorta nei pressi della cella che accolse il santo eremita, oltre alla spada nella roccia è possibile vedere le mani mummificate di uno sventurato ladro che tentò invano di rubare l’arma e, restato intrappolato nella cappella, venne sbranato da un branco di lupi. Nel 1220 di fronte all’eremo di San Galgano fu costruito un imponente monastero cistercense con annessa abbazia. Eretta sulla classica pianta in croce latina, la maestosa Abbazia di San Galgano accoglie gli stili romanico e gotico: ad oggi si conservano le mura e la volta centrale, che potrete visitare tutti i giorni e per tutto l’anno.
Visita all’Abbazia di San Galgano: info e orari
Per visitare questo incantevole luogo dovete recarvi a Chiusdino, un borgo medievale posto a circa 37 km da Siena. Potrete ammirare i resti dell’Abbazia (sala capitolare, scriptorium e chiostro esterno) tutti i giorni, dalle 9:00 alle 20:00 nei mesi da aprile a ottobre e dalle 9:30 alle 20:30 nel periodo che va da novembre a marzo. La Cappella di Montesiepi, che custodisce la spada nella roccia di San Galgano e gli affreschi trecenteschi del pittore senese Ambrogio Lorenzetti, è accessibile tutti i giorni, dalle 9:00 alle 18:00. Il costo del biglietto d’ingresso per la visita all’abbazia e alla cappella è di 4 euro, che si riduce a 3 euro per gli over 65 e gli under 18, mentre è gratuito per i residenti e i bambini fino ai 6 anni di età.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata