Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Toscana con la pioggia: ecco cosa fare in caso di mal tempo
esperienzes

Toscana con la pioggia: ecco cosa fare in caso di mal tempo

Esperienza

Se avete organizzato un viaggio tra i paesaggi toscani ma le condizioni meteorologiche sono avverse, non disperate perché sono molte le cose da fare in Toscana quando piove.

Pubblicità

Cose da fare in Toscana quando piove: alla scoperta dei musei più belli

Quando il tempo è clemente e le giornate sono assolate, c’è solo la voglia di passeggiare all’aria aperta tra la natura o i centri storici degli splendidi borghi toscani. La pioggia però invoglia a stare più volentieri al chiuso, godendosi i tanti musei presenti in Toscana, in particolare a Firenze. Potete ad esempio trascorrere più di qualche ora all’interno della Galleria degli Uffizi, tra opere leggendarie di Leonardo da Vinci, Botticelli e Caravaggio, oppure raggiungere la Galleria dell’Accademia, dove è custodito il David scolpito da Michelangelo.


Se vi trovate a Siena invece potete visitare l’area museale di Santa Maria della Scala, antico ricovero per i pellegrini che camminavano lungo la via Francigena: sono qui conservati reliquiari e sculture, anche se il gioiello del museo è la Sala del Pellegrino decorata con affreschi del ‘400.
Una giornata di pioggia è l’ideale per visitare anche il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, nel borgo di Pontremoli, per ammirare misteriose sculture risalenti al IV millennio. Non c’è poi occasione migliore per visitare il grande acquario di acqua dolce del Museo di Storia Naturale a Pisa, che ha sede nella magnifica Certosa di Calli.Tra chiese e cantine

Tra le cose da fare in Toscana quando piove c’è quella di visitare le tantissime chiese sparse nella regione, a partire dal Duomo di Firenze, con la sua imponente facciata in marmo verde, bianco e rosa, sublimata dalla cupola del Brunelleschi. Potete anche salire in cima al Campanile di Giotto oppure visitare l’antistante Battistero di San Giovanni, per poi recarvi presso la Basilica di Santa Croce, per ammirare da vicino il Crocifisso di Cimabue nella Cappella dei Pazzi e omaggiare Michelangelo qui sepolto.


Imperdibili sono anche il Duomo di Siena, con la sua pavimentazione in marmo suddivisa in 56 grandiosi riquadri e l’Abbazia di Sant’Antimo, monastero benedettino del XII secolo situato nel cuore della Val d’Orcia.
Un ottimo modo per trascorrere una giornata di pioggia in Toscana è percorrere le strade del vino come il Tour della Vinaccia alla volta di San Gimignano oppure il Tour da Siena a Firenze nelle terre del Chianti Classico, tra cantine dove degustare le eccellenze vitivinicole della Toscana.

Pubblicità


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 31 de Maggio de 2022

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata