Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Torna la Fiera della Maremma dal 27 aprile al 1 maggio a Albinia (GR)
esperienzes

Torna la Fiera della Maremma dal 27 aprile al 1 maggio a Albinia (GR)

Esperienza
La Maremma è uno dei paesaggi più caratteristici della regione Toscana e occupa la provincia di Grosseto divenendo anche nota come Maremma senese. È qui, ad Albinia, che si svolge la Fiera della Maremma dal 27 aprile al 1 maggio.

La Fiera della Maremma

Pubblicità

Torna la Fiera della Maremma

Se state cercando una meta per trascorrere un sereno 1 maggio, recatevi nel cuore della Maremma della Toscana, ad Albinia frazione di Orbetello, quasi sulle sponde del fiume Albegna. Anche quest’anno la cultura, le tradizioni e il paesaggio maremmano vengono onorati in una allegra fiera che vi allieterà con musica, artisti di strada e con più di 150 stand dove potrete trovare manufatti artigianali della zona e ovviamente le leccornie tipiche maremmane: dall’acquacotta alla carne di cinghiale, certamente il vostro stomaco non rimarrà vuoto.
Una delle attrazioni più interessanti della fiera maremmana è però legata alla figura dei butteri che con i loro cavalli si esibiranno tra voi visitatori. Il buttero è quasi una figura leggendaria in Maremma: è colui che lavorava dall’alba fino al tramonto, affrontando le intemperie per occuparsi delle mandrie di cavalli. Oggi la sua funzione è oramai superata, ma il personaggio in se viene mantenuto vivo per non lasciare che le antiche usanze della Maremma cadano nel dimenticatoio.
La Fiera della Maremma è comunque un’occasione perfetta per scoprire Albinia: certamente non è un borgo storico come altri della zona, essendo nata in epoca fascista, ma la sua bellezza è legata ai paesaggi naturalistici circostanti.

Le bellezze naturalistiche circostanti

amente le leccornie tipiche maremmane: dall'acquacotta alla carne di cinghiale, certamente il vostro stomaco non rimarrà vuoto.

Non mancate poi di rilassarvi sulle belle spiagge affacciate sul mar Tirreno che fanno di Albinia una importante stazione balneare toscana, oppure immergervi nella natura della Laguna di Orbetello. Si tratta quest’ultima di un‘oasi del WWF formata da due strisce di terra che collegano Orbetello al bel promontorio dell’Argentario: in questa zona umida punteggiata qua e la da macchia mediterranea, boschetti di olmi, pioppi e frassino, potrete scorge istrici, volpi, tassi e soprattutto uccelli quali l’airone cenerino e l’airone bianco maggiore.
A due passi dalla laguna, si trova poi la Riserva Naturale della Feniglia costituita da una duna sabbiosa lunga circa 7 km che collega l’Argentario a ovest e la collina di Ansedonia ad est: percorretela in bicicletta sotto l’ombra di alti pini domestici, fermandovi di tanto in tanto per ammirare daini ma anche gli uccelli che popolano la riserva presso appositi capanni. Pensate che c’è una leggenda legata a questo luogo: pare che il famoso pittore Caravaggio sia stato ritrovato moribondo proprio sulla spiaggia di Feniglia nel 1609 e una stele lungo un sentiero ricorda l’accaduto.

Pubblicità

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 20 de Aprile de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata