Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >In UE arriva lo stop alle bibite gassate: chi le consuma di più al mondo?
esperienzes

In UE arriva lo stop alle bibite gassate: chi le consuma di più al mondo?

Esperienza

Stop alle bibite gassate: l’UE ha recentemente vietato la distribuzione nelle scuole delle bevande gassate e zuccherate, additate da anni come la principale causa di obesità infantile, oltre che di altre patologie.

Pubblicità

Ecco chi beve la maggior quantità di soft drink nel mondo.

stop alle bibite gassate

I Paesi da maglia nera

Stati Uniti, Messico e Germania registrano le maggiori percentuali di consumo di bevande gassate al mondo, con un consumo pro-capite annuo pari a, rispettivamente: 179, 169 e 89 litri.

I risultati di questo si vedono dall’analisi della percentuale di persone obese rispetto alla popolazione complessiva dei tre Paesi. Secondo i dati riportati nel CIA World FactBook , USA e Messico contano un tasso di obesità pari al 33%, mentre quello della Germania è del 25%.

I Paesi mediamente virtuosi

I brasiliani bevono circa 34 litri all’anno di bibite gassate: il tasso di obesità del Paese è pari al 19%. La Cina fino a qualche anno fa era tra i maggiori consumatori di bibite gassate e zuccherate, ma gli ultimi dati raccolti da Euromonitor International evidenziano un drastico calo.

Pubblicità

Ora il Paese registra un consumo pro-capite di soft drink pari a 22,5 litri all’anno, nettamente inferiore a quello delle bibite lisce (in prevalenza the freddo), pari a 38,7 litri annui.

In Giappone il consumo annuo di bevande gassate è pari a 20 lt pro-capite e solo 1 abitante su 5 è in sovrappeso, complice anche la salubrità della cucina nipponica.

stop alle bibite gassate

I consumi nei Paesi europei

A parte la Germania e il Regno Unito, dove si consumano elevate percentuali di bevande gassate zuccherate, i Paesi della UE sono tra quelli meno affezionati alle bollicine (con esclusione di quelle alcooliche).

Francia, Italia e Spagna riescono a contenere il consumo di bevande gassate attorno ai 18 litri annui pro-capite, mentre i Paesi dell’Europa dell’Est registrano dei consumi altalenanti, tra i quali spiccano i 22 litri a testa all’anno di soft drink nella sola Repubblica Ceca.

I più bravi sono gli austriaci, che consumano sempre meno bibite gassate ma si rifanno sulla birra, soprattutto durante l’Oktoberfest.

Stop alle bibite gassate: quali sono quelle che piacciono di più

La Coca-Cola, con tutte le varianti Coke, rimane il leader mondiale per la vendita di bibite gassate. Seguono la Pepsico, l’Orangina Group e i due marchi britannici Britvic e Princes.

Nell’Europa dell’Est prevalgono le due multinazionali Kofola Group ed European Drinks. Tra le bevande energetiche (che oltre a essere carbonate sono anche le più caloriche) imperversa la Red Bull, il cui volume di vendite registra, nel solo ultimo quinquennio, un incremento pari al 15% annuo.

stop alle bibite gassate

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 20 de Ottobre de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata