Il 10 agosto è la notte di San Lorenzo, quando tutti si dilettano ad ammirare il firmamento in attesa di scorgere una stella cadente, con la speranza che il suo desiderio sarà avverato.
Pubblicità
Le stelle cadenti sono meteoriti che, a contatto con l’atmosfera terrestre, si incendiano apparendovi proprio come se fossero stelle. Il 10 agosto (gli esperti consigliano la visione nella notte tra il 12 ed il 13 agosto) la terra è “travolta” da uno sciame di meteore cioè le Perseidi che, secondo la tradizione cristiana, rappresentano quei carboni roventi che diedero la morte a San Lorenzo.
L’Italia vi offre molte soluzioni per godersi questo atteso evento carico di aspettative: dovete solo scegliere un posto dove l’inquinamento luminoso è quasi nullo. Recatevi nella Val d’Ega a 20 km da Bolzano, nel cuore dell’Alto Adige. La valle si snoda ai piedi delle vette dolomitiche Latemar, che si specchia suggestivamente nel Lago di Carezza, e Catinaccio e ospita nel borgo di San Valentino, il primo Astrovillaggio d’Europa.
Non c’è dunque luogo migliore per vedere le stelle cadenti, senza dimenticare la possibilità di osservarle percorrendo il Sentiero dei Pianeti tra prati e profumati boschi. Meta consigliata è anche il Monte Cimone, in Emilia Romagna che, con i suoi quasi 2200 mt di altezza, domina l’Appennino settentrionale. Salite in cima, dove una grande spianata accoglie molte antenne legate alla Stazione Meteorologica e all’Aereonautica Militare.
Pubblicità
A 16 km da Gubbio, in Umbria, sorge il Castello di Petroia, una fortezza dell’XI secolo cinto da mura e totalmente immerso nella natura. Quello che oggi è un albergo, un tempo vide nascere il Duca di Urbino: è il luogo perfetto dove potete recarvi per guardare le stelle cadenti, essendo il suo cielo stellato certificato dalla Astronomitaly.
Una alternativa è la Piana di Castelluccio di Norcia, in provincia di Perugia, nota per le sue fioriture, famose in tutto il mondo. La cittadina, cinta da mura, sorge su un colle a 1452 mt di altezza, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e di notte il buio è quasi assoluto garantendovi cieli puliti e splendenti.
Se vi trovate a sud, la costa meridionale della Sardegna vi permette di scorgere qualche stella cadente dalla spiaggia di Su Giudeu a Chia, piccola frazione parte del comune di Domus de Maria. Potete raggiungere l’arenile, fatto di soffice sabbia bianca, da una piattaforma di legno e godervi la notte stellata con il suono della risacca in sottofondo e lo scoglio Su Giudeu che emerge silente dalle acque poco distante dalla riva.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata