Pubblicità
Avete mai assistito allo splendido spettacolo dell’aurora boreale? Se non avete mai avuto questa fortuna, dovreste assolutamente rimediare. Vediamo dov’è più facile scorgerne una.
Il periodo migliore per assistere all’aurora boreale? Quello che va da settembre a marzo. Ovviamente, le probabilità di scorgere questi incredibili fasci di luce sono proporzionali alla latitudine alla quale ci si trova. In ogni caso, le variabili da tenere in considerazione sono tantissime: l’assenza di nubi, il grado di illuminazione del cielo, la temperatura, etc.
Uno dei luoghi più famosi dal quale scorgere l’aurora polare è la stazione di Abisko, situata nella parte settentrionale della Lapponia svedese, a breve distanza dal confine con la Norvegia.. Proprio qui ha sede l’Aurora Sky Station, presso cui sarebbe possibile osservare l’aurora per circa 200 giorni l’anno.
La stazione dedicata agli amanti delle aurore boreali è situata sulla vetta del Monte Nuolja, ad oltre 900 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale di Abisko. Un’area completamente incontaminata, presso cui le condizioni atmosferiche favorevoli consentono di avvistare con relativa facilità le cosiddette “luci del nord”: a rendere possibili gli avvistamenti sarebbero l’elevazione, la scarsa illuminazione e, soprattutto, la bassissima umidità relativa.
Pubblicità
L’osservatorio è perfettamente attrezzato allo scopo: qui troverete una vasta esposizione che riporta tutti i dettagli del fenomeno, una splendida terrazza panoramica, una teleferica e tante coperte per soffrire il meno possibile il freddo! L’osservatorio è raggiungibile in treno partendo da Stoccolma o con le navette in partenza dallo scalo aeroportuale di Kiruna.
La Lapponia finlandese è un altro dei luoghi nei quali recarsi per lasciarsi incantare dall’aurora boreale. In particolare, l’area di Inari, situata a breve distanza dai confini norvegese e russo, è uno dei luoghi privilegiati dagli amanti dell’aurora.
Inari è la città più importante del popolo Sami, sede di tantissime attività turistiche: safari a bordo di slitte trainate dagli husky, saune finlandesi ed escursioni, solo per citarne qualcuna. Inari è ben collegata all’aeroporto di Ivalo, a sua volta raggiungibile da molte città della Scandinavia, compresa Helsinki.
Se invece vi trovate in Norvegia, raggiungete pure Tromso, sulla costa nord occidentale, a circa 1700 chilometri da Oslo. E dall’Islanda? Akureyri, situata nella parte settentrionale dell’isola, è uno di posti più indicati. La città dista quasi 400 chilometri dalla capitale Reykjavik, con cui è collegata tramite numerosi voli aerei.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata