Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Sentinel Island, l’isola che non si può esplorare
esperienzes

Sentinel Island, l’isola che non si può esplorare

Esperienza

Se vi piacciono le sfide impossibili non potrete non amare la storia di questa isoletta situata nel bel mezzo dell’Oceano Indiano; stiamo parlando dell’impenetrabile Sentinel Island. Questo territorio fa parte delle Isole Andamane e Nicobare, appartenenti all’India e situate proprio tra questo Stato e il Myanmar. Acqua cristallina, una barriera corallina che la circonda per tutta la sua lunghezza, spiagge bianche e una folta vegetazione.

Pubblicità

Un piccolo territorio misterioso

Insomma, Sentinel Island avrebbe tutto quello che serve per essere un vero e proprio paradiso, il sogno di ogni viaggiatore. Ma in realtà non si sa quasi niente di questo promontorio in mezzo al mare. Si tratta di un’isola veramente piccola; Sentinel Island ricopre infatti una superficie di soli 72 km² all’interno del Golfo del Bengala, ed è una delle isole più misteriose del pianeta. Questo territorio è, infatti, abitato da una popolazione indigena che rifiuta qualsiasi contatto umano, proprio per questo le informazioni a disposizione sono estremamente ridotte.

Non sbarcate su quell’isola

A partire dal numero degli abitanti dell’Isola, chiamati Sentinelesi, che si stima siano tra le 50 e le 400 unità; una forbice di possibilità piuttosto ampia che sta a sottolineare come si conosca ben poco di questo paradiso rimasto immune finora alla civiltà moderna.

La popolazione che vive a Sentinel Island è una delle più isolate al mondo, non ci sono mai stati dei veri e propri contatti con la tribù locale nonostante fin dal 1967 lo Stato Indiano abbia inviato più volte delle squadre esplorative per tentare un contatto. Ogni tentativo è stato però vano: i Sentinelesi sono piuttosto aggressivi con chi si avvicina al loro territorio che difendono con lancio di pietre e frecce.

Alla scoperta dei Sentinelesi

Fino a questo momento i tentativi del governo Indiano di comunicare con gli abitanti di Sentinel Island, si sono rivelati infruttuosi. Infatti, le uniche informazioni che si sono riuscite ad ottenere sono dovute all’osservazione delle loro abitudini a distanza; si è così scoperto che questa popolazione vive di caccia e pesca, abita in capanne e conosce l’utilizzo del fuoco. Ufficialmente le spedizioni inviate a cercare un rapporto con gli indigeni sono terminate nel 1994; anche se nel 2004, dopo il forte tsunami che investì la zona, fu effettuato un ultimo tentativo.

Un mondo da preservare

Da quel momento l’India ha deciso formalmente che non avrebbe cercato più nessun contatto con i Sentinelesi né avrebbe interferito con il loro modo di vivere sull’isola di Sentinel Island. Questo anche per preservare una delle ultime popolazioni al mondo completamente scevre dalla contaminazione dell’umanità moderna.

Pubblicità

Si ipotizza, infatti, che la popolazione non abbia sviluppato gli anticorpi per le più semplici malattie del mondo civilizzato e che quindi eventuali contatti potrebbero influire sulla loro sopravvivenza. Anche se, il rischio deriva più che altro dai pescatori di frode che si stanno sempre più avvicinando a questo paradiso incontaminato, minacciandone l’esistenza.

 

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 21 de Maggio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata