1- Parco Nazionale dello Stelvio
Pubblicità
Si tratta del più grande parco nazionale in Italia, nato per tutelare il suo grande patrimonio faunistico e floristico: custodisce anche luoghi storici come Castel Coira e l’Abbazia di Monte Maria.
2- Parco Nazionale del Gran Paradiso
È il più antico parco d’Italia e sorge tra la Valle d’Aosta e il Piemonte: comprende le celebri Val di Cogne e la Val di Rhêmes, oltre a bellezze come le Cascate di Lillaz: il suo animale simbolo è lo stambecco.
3- Parco Nazionale del Gran Sasso
Pubblicità
In questo parco, esteso tra Marche, Lazio e Abruzzo, potrete visitare il terzo ghiacciaio più grande d’italia, il Calderone, oppure scoprire il “Tibet d’Italia”, ossia l’altopiano di Campo Imperatore.
4- Parco Nazionale del Gargano
Occupa la zona nord-orientale della Puglia e comprende anche le Isole Tremiti: qui potrete visitare i laghi di Lesina e di Varano, lussureggianti foreste e l’imperdibile Santuario di Monte Sant’Angelo.
5- Parco Nazionale delle Cinque Terre
Questo parco occupa in sostanza la Riviera Ligure, una costa rocciosa e frastagliata incastonata tra mare e montagna: non mancate di visitare i meravigliosi borghi di Riomaggiore e Manarola.
6- Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, questo parco veneto è una tappa imperdibile se amate le alte quote delle Dolomiti: da visitare assolutamente le Cascate della Soffia e i Cadini del Brenton.
7- Parco Naturale Adamello Brenta
Val di Sole e Val di Non sono solo alcuni dei gioielli naturalistici visitabili in questo parco, dove si snoda anche il Sentiero dei Fiori che arriva a toccare i 3100 mt di altezza.
8- Parco Nazionale del Pollino
Sorge tra la Calabria e la Basilicata ed è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO: racchiude differenti ecosistemi, con vette che sfiorano i 2000 mt e specie arboree come il pino loricato.
9- Parco Nazionale dell’Abruzzo
I monti Marsicani dominano questo parco che pullula di specie animali tra le quali l’orso bruno marsicano e il camoscio d’Abruzzo che, in determinate zone, vivono in semi-libertà.
10- Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena
In quest’area protetta compresa tra la Sardegna e la Corsica, sorgono isole paradisiache e il mare è habitat di specie marine quali capodogli e balenottere.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata