Gli Amish sono i membri di quelle comunità che vivono ai margini della società americana o canadese e che generano molta curiosità in tutto il mondo. Ed è normale, perché conservano tuttora costumi e consuetudini molto antichi, cosa che richiama l’attenzione della società avanzata in cui viviamo.
Pubblicità
Sono cristiani di fede battista e uno dei tratti fisici che li caratterizza è la barba, ma quello che molti non sanno è che non portano mai esclusivamente i baffi, perché vengono considerati un simbolo militare. Sono pacifisti ed è difficile trovare un Amish che si sia fatto crescere i baffi continuando a vivere nella propria comunità locale. Sono invece soliti portare la barba ma, solamente dopo il matrimonio. Si tratta di un segno di rispettabilità.
Pubblicità
Non sono soliti avere relazioni con persone al di fuori della loro comunità e della chiesa ma gli adolescenti vivono, a partire dai 16 anni, un’esperienza chiamata Rumspringa, che consiste nel trascorrere una stagione lontano dalla propria famiglia. In questo periodo conoscono altri ambienti ed hanno modo di decidere se tornare presso la loro comunità per essere battezzati, vivendo secondo le norme stabilite.
Alcuni non ritornano e questo significa quasi sempre perdere i contatti con i propri famigliari. La chiesa proibisce di tornare sui propri passi e gli Amish sono piuttosto ermetici, anche se sono stati girati diversi documentari in cui è stato possibile collaborare con la loro comunità e, qualche anno fa, alcuni di essi hanno anche acconsentito a partecipare ad un reality sperimentale sulla loro vita quotidiana.
Una delle partecipanti è diventata una modella professionista, cosa ancor più sorprendente se si pensa all’educazione che i giovani ricevono ed alle consuetudini che fanno parte della loro vita, come l’obbligo di indossare abiti molto casti.
Sono noti a livello mondiale per aver preso parte a diversi film americani e molti pensano che vivano solamente negli USA. In realtà queste comunità sono nate in Austria, verso il secolo XVII e si sono insediate anche in altre zone come il Messico ed alcune aree del Sud America.
Non riconoscono le leggi statali del paese in cui vivono. Agiscono a partire dall’Ordnung, un codice basato sulla Bibbia che può variare in funzione di ogni comunità. Hanno anche tribunali interni per giudicare i membri che commettono delitti. La violazione delle loro norme può portare all’espulsione ma anche il pentimento è preso in considerazione, quindi un espulso può essere nuovamente accettato se chiede perdono e gli anziani decidono di riammetterlo nella comunità.
Anche se sembra strano, dato il loro carattere chiuso, gli Amish accettano, in alcune occasioni, di ospitare persone esterne alla loro comunità. Gli esterni, dopo una lunga valutazione vengono ammessi e dovranno accettare di basare la propria vita sull’Ordnung.
L’endogamia di queste comunità favorisce purtroppo il proliferare di malattie genetiche. Quindi l’indice di mortalità infantile è ancora molto alto, rispetto alla media.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata