Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Scopri i vigneti francesi e la loro storia nella regione dello Champagne
esperienzes

Scopri i vigneti francesi e la loro storia nella regione dello Champagne

Esperienza

Panorami dominati da antichi castelli, verdeggianti colline e pittoreschi villaggi medievali. Dove ci troviamo? Nella regione dello Champagne: ecco cosa vedere tra storia e vigneti francesi.

Pubblicità

Il fascino della campagna francese
L’aria frizzante, il profumo dell’uva, alcune delle cittadine più suggestive di tutto il Paese. Se avete intenzione di visitare la regione del Grand Est che, a partire dal 2016 comprende anche i territori della Champagne-Ardenne, ecco cosa dovreste vedere. Ci troviamo nella parte nord-orientale della Francia e ad accompagnarvi durante il vostro soggiorno saranno una cultura antichissima, un bouquet di sapori unici e un’infinità di tesori architettonici, come quelli custoditi da cittadine dal fascino indiscutibile come Reims e Troyes. Per non parlare delle splendide cave sotterranee nelle quali la bevanda più famosa al mondo viene fatta maturare per permettere a milioni di persone di assaporarne il gusto inconfondibile.

La nascita di un mito
Da secoli, l’area dello Champagne accoglie i turisti con la sua atmosfera genuina, tra villaggi pittoreschi, piste ciclo-pedonali che tagliano in due gli immensi vigneti e abbazie che celano segreti antichissimi. Ma c’è un motivo particolare per cui tantissimi viaggiatori decidono di venire fin qui: lo champagne, una tipologia di vino frizzante creata in zona, quindi perfezionata dal monaco benedettino Pierre Pérignon nel XVII secolo. Fu nell’Abbazia di Hautvillers che tutto ebbe inizio. Situata poco a sud di Reims, custodisce la tomba di Dom Pérignon, capace di sviluppare il metodo champenoise. Splendida la campagna che cinge il piccolo abitato, così come il vicino centro storico di Hautvillers.

Pubblicità



Nella regione dello Champagne: cosa visitare tra storia e vigneti francesi

Tra le località da non perdere figura senza dubbio Troyes, autentica perla medievale. Ricca di stradine acciottolate e casette a graticcio, è imperniata intorno alla spettacolare Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Merita una sosta anche Châlons en Champagne, centro vinicolo di importanza mondiale. Insieme ad Epernay e Reims costituisce il triangolo che delimita l’area di produzione storica dello champagne. Reims è il capoluogo di regione ed è nota come la “Città dei Re”, poiché proprio qui venivano incoronati i monarchi francesi. Immenso il suo patrimonio artistico, che annovera la maestosa cattedrale, il palazzo Tau e la basilica di Saint-Rémi. Infine, Epernay è nota soprattutto per il suo corso principale, lungo oltre 1,5 km e sede delle più note maison dello champagne. Imperdibili le cantine sotterranee realizzate nel gesso.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 11 de Giugno de 2024

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata