Mai stati ad una sagra delle ciliegie? All’inizio dell’estate tutto lo Stivale ne ospita a decine e chi ama questo frutto delizioso non può perdersi tali appuntamenti di gusto. Ecco di seguito i più importanti.
Pubblicità
Nel centro situato ad una manciata di chilometri da Modena, ai piedi dei primi rilievi dell’appennino emiliano, il 2, 3 e 4 giugno torna la Sagra delle Ciliegie, l’occasione giusta per conoscere le specialità gastronomiche della zona.
Oltre alle ciliegie, protagonisti dell’appuntamento saranno l’aceto balsamico, le crescentine e il parmigiano. Tante saranno le iniziative collaterali: mostre, visite guidate, esibizioni e tanta musica. L’evento culminerà con il taglio della crostata chilometrica, che verrà poi distribuita ai presenti.
Anche quest’anno la Pro Loco di zona organizzerà l’attesissima Sagra delle Ciliegie. Il 10 e l’11 giugno, tra le strade del suggestivo borgo situato alle falde del Monte Taburno, ad una manciata di chilometri da Benevento e a poco più di 70 km da Napoli, sarà possibile degustare le ciliegie e molti altri prodotti tipici locali.
Stand gastronomici, workshop, escursioni in montagna e visite guidate al borgo antico faranno da corollario alla manifestazione.
Pubblicità
Anche qui la Sagra delle Ciliegie è organizzata dalla Pro Loco, da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni e della storia locali. La Festa della Ciliegia di Capodacqua è giunta alla sua 33esima edizione e, come ogni anno, si appresta ad ospitare centinaia di visitatori, oltre ad un programma ricco di concerti, spettacoli, show cooking e mostre d’arte. La frazione è situata a poco meno di 30 km da Perugia e a 6 da Assisi.
La Sagra delle Ciliegie di Chiusa Sclafani giunge alla sua 49esima edizione. Si terrà tra il 9 e il 10 giugno e si appresta ad animare anche quest’anno la cittadina situata nella Riserva Naturale Orientata di “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”.
Il borgo sorge 87 km a sud dPalermo e 55 a nord di Sciacca, a poca distanza dal Parco naturale dei Monti Sicani. Grazie al suo particolare microclima, questa zona è uno degli areali d’elezione per i ciliegi della varietà detta “Cappuccia”.
A Santo Stefano Quisquina, comune situato nell’entroterra agrigentino, ad oltre 60 km da Sciacca e a 70 da Agrigento, la ciliegia è talmente centrale nell’economia del borgo che la si celebra per ben quattro settimane consecutive (in genere durante gli ultimi tre fine settimana di giugno e il primo di luglio). Il programma offre attività di raccolta, laboratori, corsi di cucina, escursioni e mostre d’arte.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata