Sta arrivando il Giubileo 2025: preparate il vostro viaggio spirituale ampliando la vostra conoscenza sul significato di questo straordinario evento e su cosa si debba fare per arrivare nella Città Eterna pronti.
Pubblicità
La parola Giubileo ha origini ebraiche, rievocando lo yobel, il corno d’ariete suonato per dare inizio a un periodo di riposo e pace, con restituzione di tutti i poderi confiscati e la liberazione degli schiavi.
Per i cristiani il Giubileo è invece quell’Anno Santo in cui tutti i fedeli ottengono la remissione di tutti i peccati, la cosiddetta indulgenza plenaria, previo arrivo a Roma (o in qualsiasi altro sacro luogo giubilare) al compimento di una serie di riti e comportamenti.
Il primo a indire il Giubileo fu nel 1300 Bonifacio VIII, il quale inizialmente impose una scadenza di 100 anni: oggi si svolge invece ogni 25 anni e quello del 2000 ha coinciso con la venuta di Gesù Cristo in Terra.
Il Giubileo prevede l’apertura delle porte sante nelle quattro basiliche di Roma e in quelle delle altre città del mondo da parte dei cardinale: nella Città Eterna è il Papa che si reca al cospetto del grande portale della Basilica di San Pietro e, con il suo argenteo martello, bussa tre volte pronunciando una frase in latino, seguito poi da un cardinale fino alla solenne apertura.
Il viaggio spirituale in vista del Giubileo dell’anno 2025 richiede il compimento di importanti riti religiosi una volta giunti a Roma o presso un’altra località giubilare: dovete confessarvi, partecipare alla Santa Messa e partecipare alla cerimonia eucaristica, pregare per le volontà del Pontefice, fare opere di bene o atti di carità, rifiutare ogni occasione di peccato e visitare luoghi cristiani.
Il Vaticano, attraverso Holyart, ha messo a disposizione dei fedeli un kit con all’interno tutto il materiale necessario per un pellegrino: vi troverete un rosario, un bastone per aiutarvi negli spostamenti, una croce, una guida spirituale e altro materiale utile quando si sosta all’aperto per molto tempo.
Se volete celebrare il Giubileo a Roma preparatevi a visitare chiese come la Basilica di San Pietro con tutto il carico di storia e arte in essa custodita e la Basilica di San Giovanni in Laterano, sita a due passi dalla Scala Santa che porta al Sancta Sanctorum. Imperdibili sono poi la Chiesa di San Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo e la Basilica di San Paolo fuori le mura dove è custodita la probabile tomba dell’Apostolo.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata