Pubblicità
Ad Orvieto potrete contemplare un autentico capolavoro che in antichità consentiva alla città di avere a disposizione delle riserve d’acqua in caso di assedio: si tratta del Pozzo di San Patrizio in Umbria, una tappa da non lasciarsi sfuggire.
La leggenda
Il Pozzo di San Patrizio è collocato nella zona centrale di Orvieto e fu realizzato da Papa Clemente VII: la storia di questa opera si ricollega ad una leggenda nota in Irlanda nella quale si narra che Cristo indicò la maestosa “Caverna del Donegal” a San Patrizio, un luogo infernale attraverso il quale i devoti potevano ottenere la remissione dei peccati. Il Pozzo fu realizzato quindi nel periodo del Rinascimento basandosi sulla leggenda della caverna irlandese, nota oggi come “Purgatorio di San Patrizio”. Si tratta di un capolavoro originale ed unico al mondo che riporta alla mente esattamente la grotta della leggenda. La realizzazione di questa spettacolare attrazione fu affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane.
Il Pozzo di San Patrizio
Pubblicità
Il Pozzo di San Patrizio è collocato in un punto strategico dal quale potrete contemplare un paesaggio mozzafiato caratterizzato dalla valle di Orvieto. La profondità del pozzo supera i 50 metri e al suo interno si trovano dei varchi suggestivi che dirigono alla parte più profonda degli abissi. Non potrete infatti perdere questo percorso: a disposizione troverete un’immensa scala elicoidale composta da ben 248 scalini che vi permetteranno di arrivare al fondo. Per tornare indietro, bisognerà percorrere invece una scala secondaria.
L’accesso a questo capolavoro di ingegneria permette quindi di usufruire di due rampe autonome dotate di due porte differenti, che in antichità consentivano il trasporto dell’acqua senza impedimenti e senza la necessità di dover usufruire dell’unico percorso che conduceva al paese.
Avventurarvi nei meandri di quest’opera si rivelerà un’esperienza indimenticabile e potrete davvero percepire la sensazione di raggiungere la profondità degli inferi, un’emozione unica e sensazionale che solo questo capolavoro riesce a garantire.
Informazioni per visitarlo
Se desiderate organizzare una visita presso il Pozzo di San Patrizio ad Orvieto dovrete raggiungere Viale Sangallo. Nelle vicinanze troverete dei parchi pubblici dove avrete modo di concedervi dei momenti di relax.
Per quanto riguarda l’orario delle visite, nel periodo invernale è possibile visitare l’opera tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17 mentre nel periodo estivo le visite sono consentite dalle ore 9 alle 20.
Il prezzo totale del ticket per visitare il Pozzo di San Patrizio è di 5 euro mentre in versione ridotta è di 3,50 euro. I bambini di età inferiore a 6 anni possono accedere gratuitamente.
Per ottenere ulteriori informazioni e prenotare la vostra visita on line basterà visitare il seguente sito.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata