Non solo semplici infrastrutture utili a collegare dei luoghi ma opere d’arte, a volte anche curiose: ecco a voi i 15 ponti strani del mondo.
Pubblicità
Partiamo dall’Italia: a Firenze, sul Ponte Vecchio sull’Arno vi sono abitazioni un tempo adibite a botteghe.
In Cina trovate il Grande Viadotto Danyang-Kunshan, che è il ponte più lungo al mondo (164,8 km).
Il nome del ponte (“Sky Bridge”) costruito nell’arcipelago di Langkawi, dice tutto: questa struttura sospesa vi offre una vista mozzafiato ed è raggiungibile in funivia.
Pubblicità
A Singapore, il ponte Henderson Waves collega due parchi ed è chiamato così per la forma che ricorda quella delle onde.
L’Octavio Frias De Oliveira a San Paolo entra nel novero dei ponti strani del mondo per la struttura “ad X” e le luci che lo rendono un immenso albero di Natale.
La realizzazione risale al 1894, ma il Tower Bridge resta un simbolo: il ponte mobile sul Tamigi è un’icona di Londra con le sue torri collegate da delle passerelle.
A Londra potete ammirare anche il Rolling Bridge, terminato nel 2004: consiste in ottagono che si “srotola” in un ponte di 12 metri.
In Giappone c’è un maestoso ponte sospeso, l’Akashi-Kaikyo Bridge, capace nel 1995 di resistere anche al devastante terremoto di Kobe.
A Singapore si trova anche un’altro dei ponti strani del mondo: ribattezzata “The Helix” (l’elica), l’opera ricorda la struttura del DNA ( https://it.wikipedia.org/wiki/DNA ).
Se andate ad Halsteren, non perdete l’occasione di vedere il “Ponte (capovolto) di Mosè”, che consente di camminare tra due distese d’acqua, come nell’Esodo biblico.
Il Banpo Bridge di Seul nel 2007 è stato rinnovato, entrando nel “Guinness dei Primati” con le sue fontane su entrambi i lati e illuminate da led.
A Falkirk c’è “La Ruota”, un ponte rotante che solleva le imbarcazioni da un bacino sottostante a quello superiore, per un dislivello di 24 metri.
Il Ponte Siduhe merita un posto tra i ponti strani del mondo per la sua altezza (472 metri) e una struttura a sospensione di 130 tonnellate.
Il “Millennium Bridge” (passaggio pedonale sul fiume Tyne) è un avveniristico ponte levatoio che consente anche il transito delle barche.
Vi riportiamo in Olanda perché qui c’è un altro dei ponti strani del mondo: “The Slauerhoffbrug”, una struttura basculante che si solleva sul canale Harlingervaart.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata