La pista ciclabile Garda-Adriatico si snoda per 262 chilometri partendo da Peschiera e arrivando al Delta del Po. Il percorso tocca la Lombardia, l’Emilia-Romagna e il Veneto passando anche da Mantova e Ferrara, due belle città rinascimentali. La natura è protagonista di questa pedalata sulle rive del fiume Mincio e del Po. L’acqua è una presenza costante durante la vostra pedalata alla riscoperta del patrimonio fluviale italiano.
Pubblicità
Per voi che amate i paesaggi rurali è consigliata una bella pedalata in giro per la campagna Toscana. L’Eroica, infatti, si snoda in provincia di Siena facendo conoscere la Val d’Orcia e le Crete Senesi. Vi troverete, così, nel cuore del Chianti Senese dove potrete fare tappa in borghi storici in cui l’enogastronomia è di casa. L’atmosfera è delle più giovali. Osterie, ristoranti e locande sono sparse su un territorio naturale e incontaminato fuori dal caos.
La montagna sarà protagonista della vostra pedalata in Alto Adige. Questa pista ciclabile è la più suggestiva d’Italia con un percorso di 100 chilometri che, partendo dal Brennero si conclude a Bolzano. Interessante è sapere che parte della pista ciclabile è stata ricavata da una linea ferroviaria dismessa.
Pedalando sulla pista ciclabile Colico-Bormio vi troverete in un territorio a cavallo tra tre province lombarde: Lecco, Como e Sondrio. La gita in bicicletta sarà una vera escursione in mezzo alla natura dove paesaggi incantati sfileranno al vostro fianco. Il fiume Adda vi farà compagnia fino al lago di Como. Una perfetta organizzazione della pista ciclabile vi aiuterà a orientarvi lungo il percorso con segnali e indicazioni. Arrivati in Valtellina, incontrerete la pista ciclabile della Valchiavenna per proseguire in direzione Engardina.
Il Friuli Venezia Giulia offre una delle più belle piste ciclabili d’Italia. Percorrendo una strada che dal mare arriva alla montagna, in breve tempo, vi troverete a Grado. La pista ciclabile è lunga 180 chilometri che potrete percorrere in bicicletta senza particolare difficoltà. Anche qui, il sentiero è recuperato dalla sede di una vecchia linea ferroviaria in disuso e offre una spettacolare vista sulle Alpi Carniche.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata