Il significato delle pietre preziose è una delle caratteristiche che le rende ancora più uniche. Apprezzate da sempre per la loro bellezza e rarità, le pietre preziose ammaliano donne e collezionisti da millenni. E per questo motivo, oltre che per il loro grande valore economico, vengono cercate sistematicamente. Ecco le 5 miniere più grandi del mondo.
Pubblicità
Dopo le prime estrazioni, gli abitanti di Ilakaka, Madagascar, compresero quanto fosse ricco di zaffiri il sottosuolo della cittadina, che sorge su un’autentica distesa di zaffiri estesa per oltre 40 chilometri quadrati. Ciò ne fa il giacimento di zaffiri più esteso del mondo. Ancora oggi quest’immenso giacimento viene scavato a mano, allo scopo di non danneggiare le gemme. Il significato di queste pietre preziose, il cui nome proviene dall’ebraico “sappir”, è “la cosa più bella”. Lo zaffiro è associato alla felicità e alla pace, oltre che alle capacità intuitive.
Qui vengono estratti i rubini più grandi del pianeta. Arroccata tra le montagne del Myanmar, Mogok è una cittadina chiusa agli stranieri. La valli intorno sono puntellate di miniere a cielo aperto, che fin dal VI secolo offrono pietre preziose di ogni tipo: zaffiri, lapislazzuli e soprattutto rubini. La più grande raggiunge dimensioni colossali, non meglio chiarite dal governo birmano. In città quasi ogni abitante vende gemme e indossa anelli e collane intarsiati. Il significato di queste pietre preziose? Il rubino viene identificato con la forza e la vitalità.
Questa miniera sorge nel bel mezzo del Lago di Gras, in Canada, ed è costituita da 3 diversi camini che producono 10 milioni di carati l’anno. Il filone diamantifero più grande è largo ben 3,9 chilometri e profondo quasi 170 metri. Oltre ad essere una delle più grandi del pianeta, questa miniera è anche una delle più produttive al mondo. Il significato di queste pietre preziose? Il diamante simboleggia la luce, il potere dello spirito ed un legame eterno.
Pubblicità
Mirny, località della Siberia orientale, ospita la più grande miniera di diamanti al mondo, larga 1,2 chilometri e profonda 500 metri. Fondata nel 1955, è attualmente abbandonata, essendo terminate le scorte situate nel sottosuolo. Una delle caratteristiche più sconvolgenti è che questa immensa miniera è situata proprio di fianco al centro abitato omonimo.
Situata nel deserto di Kyzyl Kum e di proprietà dell’azienda uzbeka “Navoi Mining and Metallurgical Combinat”, produce quasi 81 mila chilogrammi d’oro all’anno e pare che la produzione negli ultimi tempi sia addirittura aumentata. Le dimensioni di questa cava sono davvero enormi, essendo profonda 560 metri e lunga addirittura 3,4 chilometri.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata