Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Piatti tipici regionali, alla scoperta delle delizie italiane
esperienzes

Piatti tipici regionali, alla scoperta delle delizie italiane

Esperienza
 
L’Italia offre decine di mete turistiche da capogiro e altrettanti piatti tipici regionali da non perdere per nulla al mondo. Li avete già provati tutti?

Emilia Romagna, terra di eccellenze

Qui il cibo è una religione: il mondo intero ci invidia le lasagne, i tortellini, la piadina, il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma, la cotoletta alla bolognese. Un tour gastronomico da queste parti si trasformerà in un’esperienza indimenticabile, senza dimenticare vini del calibro del Barbera o del Sangiovese.
pixabay.it

Piemonte e Lombardia: tra tartufo e vini pregiati
Se avete intenzione di visitare il nord-ovest, potreste partire dalla Franciacorta, dove assaggiare alcuni dei vini più noti d’Italia, per poi fare un salto a Bergamo e provare la deliziosa polenta concia. Potreste anche scegliere di rigenerarvi tra i monti della Valtellina con sciatt, pizzoccheri e bresaola, oppure fare un salto ad Alba per un menù degustazione a base di tartufo bianco.

Pubblicità

pixabay.it


La Toscana: tra arte, natura e irresistibili piatti tipici regionali

Se state pensando a un tour enogastronomico dello Stivale potreste cominciare dalla Toscana. Qui, una natura da favola fa il paio con alcuni piatti che hanno una storia lunghissima alle spalle. Se amate il vino provate la strada del vino Bolgheri in provincia di Livorno, oppure prendete parte a un tour guidato delle cantine. E ad un buon calice affiancate prodotti quali il prosciutto di cinta senese, la ribollita o la fiorentina.

Cosa assaggiare in Puglia?
La Puglia dispone di un’immensa varietà di eccellenze agroalimentari, tra cui la focaccia barese, la tiella di patate con riso e cozze e l’agnello con i piselli. E ricordate di fare colazione a Polignano a Mare ordinando un caffè “speciale”. Di cosa si tratta? Caffè, panna, amaretto di Saronno e scorza di limone. Il miglior modo per cominciare la giornata! E se siete in viaggio, fate una sosta presso una delle tante masserie ed assaggiate prodotti come la burrata, le orecchiette e le friselle, accompagnate da un calice di Negroamaro o Primitivo.

pixabay.it

Anche Sicilia e Campania hanno tantissimo da offrire
Mare, arte, storia e buon cibo! Stiamo parlando della Sicilia, terra di piatti tipici regionali unici, quali il “pane e panelle” e il celebre “panino ca’ meusa” palermitani, il cous cous trapanese, il cioccolato di Modica, il vino Marsala e i cannoli catanesi. Più a nord, invece, in terra campana, è impossibile dire di no a una pizza napoletana, alla pasta col ragù, alla mozzarella di bufala, alle polpette e al cardone beneventano, piatto tipico del Natale.

 

pixabay.it

 

Pubblicità

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 10 de Maggio de 2021

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata