Una delle regole più odiate da chi viaggia in aereo sta per essere finalmente modificata. Grazie all’introduzione della tecnologia a raggi X e degli scanner 3D, gli aeroporti di tutta Europa non vieteranno più bottiglie e flaconi. Liquidi in aereo, stop al limite dei 100 ml nel bagaglio a mano. In quali aeroporti è già realtà.
Pubblicità
Le nuove tecnologie stanno per rendere obsoleta una regola indigesta ai più. Alcuni aeroporti europei hanno già eliminato il limite dei 100 ml, che potrebbe aumentare fino a 2 litri. Ciò vuol dire che, oltre all’acqua e alle vostre bevande preferite, potrete portare con voi shampoo e articoli di bellezza di qualsiasi dimensione. Le regole attuali permettono l’imbarco di contenitori da non più di 100 ml. Inoltre, questi vanno trasportati all’interno di buste di plastica trasparenti, che misurino un massimo di 20 x 20 cm. Tali restrizioni sono valide in tutta Europa e risalgono al 2006.
Gli aeroporti passeranno da tecnologie di imaging 2D a scanner 3D, in grado di riconoscere tutti gli oggetti presenti nelle valigie. Secondo quanto riportato dal sito ufficiale dell’ENAC, alcuni scali si sono già attrezzati in questo senso. Tra questi Fiumicino, Torino, Linate (T1) e Malpensa (T1). Gli scanner di nuova generazione sono attivi anche a Shannon, in Irlanda, Paris-Orly, Ginevra, presso il London City Airport e in alcune corsie dell’aeroporto di Heathrow. Lo scalo di Barcellona El Prat ha fatto sapere tramite i suoi canali ufficiali che l’introduzione dei nuovi scanner e delle regole abbinate avverrà entro l’estate del 2024. Quello di Palma di Maiorca, invece, dovrebbe seguire l’esempio nei primi mesi del 2025.
Pubblicità
Se le nuove norme sono già attive in parte d’Europa, gli Stati Uniti stanno ancora aggiornando il piano di sicurezza nazionale. Per adesso, gli scanner 3D sono disponibili presso gli scali di Atlanta, LaGuardia di New York e Chicago O’Hare. Il governo americano ha però affermato che saranno necessari diversi anni prima che le nuove tecnologie vengano implementate in tutto il Paese. Ciò vuol dire che passerà ancora del tempo prima che le regole sul trasporto dei liquidi ammettano bottiglie e flaconi di dimensioni superiori ai 100 ml. Anche lo scalo internazionale di Doha, Qatar, ha rafforzato le proprie misure di sicurezza attraverso l’introduzione dei nuovi scanner.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata