Reykjavik
Nonostante dicembre sia il mese più buio dell’anno, le strade della capitale islandese vengono rischiarate da un’infinità di luminarie. Grazie alla coltre di neve, allo spettacolo offerto dalle aurore boreali e alle tradizioni tipiche del luogo, trascorrere qualche giorno a Reykjavik sarà un’esperienza memorabile. Sapevate che in Islanda esistono ben 13 Babbi Natale? Si chiamano jólasveinar e hanno un grosso naso, usato per individuare il laufabrauð, un dolce tradizionale islandese.
Pubblicità
Bruges
Cittadina medievale situata nella parte centrale del Belgio, Bruges vanta un centro storico perfettamente conservato, che le è valso il soprannome di “Venezia del Nord”. A Natale, la città più romantica delle Fiandre diventa ancora più suggestiva, grazie alle decorazioni, alle vetrine scintillanti, ai suoi graziosi mercatini e ai frequenti spettacoli folkloristici. E se dovesse fare troppo freddo, rifugiatevi nel Grand Cafe Craenenburg, luogo perfetto per sorseggiare una deliziosa cioccolata calda.
Zurigo
In questa graziosa città svizzera, il Natale comincia in anticipo. La tradizione vuole che le luminarie vengano inaugurate il penultimo giovedì di novembre. Il cuore dell’evento è la Bahnhofstrasse, la strada dello shopping, addobbata ogni anno con migliaia di luci. Contemporaneamente, vengono aperti al pubblico anche i mercatini di Natale: il Wienachtsdorf è situato in centro e offre un grazioso villaggio a tema, mentre il Christkindlimarkt sorge nei pressi della Stazione Centrale e ospita un albero alto ben 15 metri, addobbato con migliaia di Swarovski!
Strasburgo
La città più importante dell’Alsazia, situata nell’est della Francia, a ridosso del confine con la Germania, è anche tra le più belle in assoluto durante il periodo natalizio. I visitatori che vengono fin qui restano incantati dalla ricchezza del suo patrimonio artistico e dallo charme delle sue strade e dei suoi incantevoli mercatini. Il più noto è quello allestito in piazza della Cattedrale, inaugurato nel 1570.
Tallinn
Mete Natale 2023: dove andare a Natale in Europa e perché. La capitale dell’Estonia è nota anche come la “città del Natale”. La bellezza del suo centro storico addobbato e i mercatini di Natale richiamano migliaia di turisti ogni anno. Qui, i festeggiamenti cominciano a inizio dicembre e terminano il 7 di gennaio, giorno del Natale ortodosso. Presepi, mostre e mercatini rendono Tallinn una destinazione imperdibile, ancora di più se coperta da una spessa coltre di neve.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata